Il presidente Lasso annuncia la riduzione del prezzo del carburante in Ecuador

1276
Il presidente Lasso annuncia la riduzione del prezzo del carburante in Ecuador

I primi effetti delle proteste convocate dalle organizzazioni indigene e sostenute da ampi settori della popolazione ecuadoriana contro il regime neoliberista di Guillermo Lasso iniziano ad aprire prime brecce con il presidente che dopo una chiusura netta alle istanze popolari cambia direzione. 

Lasso, dopo aver annunciato in pieno dibattito parlamentare per il suo impeachment, la revoca dello stato di emergenza in alcune regioni del paese andino, ha annunciato una riduzione del prezzo del carburante, Intanto lo sciopero nazionale è giunto al 14° giorno consecutivo. 

"Tutti ritengono che il prezzo del carburante sia diventato la pietra angolare che mantiene il conflitto. E anche se come governo siamo molto chiari sul fatto che questo fattore non è la causa dei problemi degli ecuadoriani, dobbiamo pensare al bene comune e alla pace dei cittadini", ha sottolineato Lasso.

Il presidente ha affermato che il costo della benzina extra, dell'Ecopaís e del diesel sarà ridotto di 10 centesimi al gallone.

La riduzione di 10 centesimi del prezzo del carburante annunciata dal presidente Guillermo Lasso è inferiore alle richieste del movimento indigeno, che chiede che il prezzo di un gallone dei suddetti carburanti sia fissato a 2,10 dollari e quello del diesel a 1,50 dollari. 

Il prezzo dei carburanti più diffusi è il primo dei dieci punti della lista di richieste avanzate dalla CONAIE e da altre organizzazioni in lotta contro il regime filostatunitense.

"Gli ecuadoriani che cercano il dialogo troveranno un governo con la mano tesa. Coloro che cercano caos, violenza e terrorismo troveranno la piena forza della legge. Gli ecuadoriani devono tornare alla normalità, dobbiamo con ottimismo e fede riprendere il cammino del progresso per tutti”, ha dichiarato il presidente neoliberista.

Sabato scorso, Lasso ha dichiarato la fine dello stato di emergenza, che era in vigore in sei province del Paese. "Con il decreto esecutivo n. 461, il presidente della Repubblica, Guillermo Lasso, ha dichiarato la fine dello stato di emergenza per gravi disordini interni nelle province di Chimborazo, Tungurahua, Cotopaxi, Pichincha, Pastaza e Imbabura", si legge in un comunicato.

Dal 13 giugno, il Paese sta vivendo uno sciopero nazionale a tempo indeterminato, indetto dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene dell'Ecuador (CONAIE) in risposta alla "incapacità e non volontà" del governo di rispondere alle richieste sociali. Al gruppo si sono uniti ampi settori della società ecuadoriana. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti