Il pregiudizio (coloniale) del New York Times contro l'Italia

4104
Il pregiudizio (coloniale) del New York Times contro l'Italia



di Paolo Desogus

A quanto pare il New York Times si è interessato ai casi di violenza sulle donne avvenuti nelle ultime settimane. Il piglio è quello moralistico, anzi direi turistico della civiltà superiore che guarda con stupore agli italiani e al loro carattere incivile, patriarcale, barbaro e ancorato alle tradizioni secolari. Una parte degli Stati Uniti ci vede così, ci vuole vedere così, come legati a un tempo immobile che tra le sue contraddizioni produce anche la violenza sulle donne. Del resto si sa, Cristo si è fermato sul Brennero...

Questo pregiudizio, tipicamente colonialista, trova supporto evidentemente nel modo in cui vengono lette le notizie degli stupri riportati dalla stampa. Eppure le statistiche dicono molto chiaramente che l'Italia - incivile, arretrata, religiosa quanto vuole il NYT - è un posto enormemente più sicuro per le donne, e in generale per ogni essere vivente, degli Stati Uniti, così come di molti altri paesi d'Europa.

Spiace per i turisti newyorkesi: se da noi si insite tanto sulla violenza sulle donne è perché i primati statistici ci importano poco. Ogni stupro è un delitto e deve fare scandalo, deve incoraggiare le altre donne a sporgere denuncia. Se negli USA venissero date a queste violenze le stesse attenzioni che diamo noi, non basterebbero 24 ore al giorno di telegiornale per fare una sintetica cronaca delle bestiali, primordiali violenze sulle donne che si verificano sul suolo americano (per non dire poi se sono di colore, come accaduto pochi giorni fa).

Poi certo, ci sono delle distorsioni. A una parte degli italiani piace giocare la parte dei colonizzati, piace pensare che, sì, "è vero, siamo arretrati".

L'antiitalianismo è deresponsabilizzante, è facile, aiuta all'acquisizione di benemerenze da parte dell'alleato americano. Ma è anche parecchio miserabile e meschino.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti