Il piano di Trump: un tozzo di pane al posto della terra

Dialogo immaginario tra Frantz Fanon e Ghassan Kanafani

3429
Il piano di Trump: un tozzo di pane al posto della terra

 

di Pasquale Liguori

 

Una stanza nuda. Sul tavolo un fascicolo, il “piano”. Fuori, il mare, un rumore costante di onde e macerie. I due parlano con calma, ma ogni parola pesa come pietra. La rabbia è diventata lucidità tagliente.

 

Fanon: Sai cosa mi colpisce subito? Le parole. “Transizione tecnocratica”, “comitato apolitico”, “zona deradicalizzata”. È il linguaggio del colonizzatore quando vuole far passare un volgare commissariamento coloniale per atto di cura. È sospendere la sovranità, espropriare la politica, ridurre un popolo a oggetto amministrato.

Kanafani: Esatto. È lo stesso vecchio mandato coloniale, solo con un marchio aggiornato. Il popolo trasformato in “utenza”, la sua autodeterminazione degradata a nota a margine di un fascicolo. Moduli, protocolli, procedure: ti lasciano i servizi, ma ti rubano i fini.

Fanon: E questo lo chiamano pace… Una rabberciata pacificazione! Silenziare la politica, ridurre il conflitto a pratica gestionale.

Kanafani: È la logica del sopravvivere invece che vivere. Ti offrono un tozzo di pane al posto della terra.

Fanon: Qui poi… la parte sugli ostaggi… Un elenco di numeri, scadenze, scambi. Umanitarismo trasformato in contabilità.

Kanafani: Sì, ed è un trucco. Se tutto si riduce a calcoli, a percentuali, nessuno ti chiede più la vera cosa: chi ha preso la casa? Chi ha la chiave?

Fanon: Già. La contabilità serve a far dimenticare l’origine della violenza.

Kanafani: E a silenziare la memoria. La memoria che tace muore, come gli uomini nel serbatoio di Uomini sotto il sole: senza rumore. Finché qualcuno non bussa. Se ti riducono a numero, smetti di bussare alle pareti della storia.

Fanon: Leggi qui: “decommissioning” delle armi, amnistia, normalità. È un ordine: disarma la tua capacità di dire no. Si chiede all’oppresso di rinunciare all’unico strumento che gli è rimasto, promettendogli in cambio una vita ordinata sotto sorveglianza.

Kanafani: Una vita ordinata da operaio nei cantieri della ricostruzione. Ma un salario non sostituisce un diritto. E una gru non prende mai il posto di una bandiera.

Fanon: È la solita trappola della cooptazione: trasformare la resistenza in forza-lavoro. Ti dicono: smetti di opporre resistenza e ti includiamo nell’economia.

Kanafani: Così la resistenza diventa un “problema da risolvere”. Ma per noi è molto di più: è linguaggio, identità, sopravvivenza. Senza resistenza, siamo fantasmi.

Fanon: Ecco la favola dello sviluppo! “Miracle cities”, zone economiche speciali, investitori pronti a costruire. È lo sviluppo come addestramento dell’immaginazione: ti insegnano a desiderare il futuro che il colonizzatore ha immaginato per te.

Kanafani: Rendering, come dicono oggi! Rendering al posto della ferita. Ti offrono vetrine scintillanti al posto delle finestre sfondate, mentre il ritorno resta proibito. È la cosmetica del furto: se non puoi rientrare a casa, che senso ha arredarla?

Fanon: Già! Lo sviluppo senza liberazione è alienazione: economia senza memoria.

Kanafani: E letteratura senz’anima. Storie senza ultima pagina, perché manca sempre il ritorno.

Fanon: Guarda questo passaggio: forza internazionale, polizia “selezionata”, deconflizione. Tutto presentato come garanzia di sicurezza. Ma la sicurezza per chi?

Kanafani: Per i confini degli altri. La nostra sicurezza, secondo loro, è la nostra docilità. Se stiamo fermi e zitti, allora dicono che c’è stabilità.

Fanon: L’apparato serve solo a coprire la struttura di dominio resta intatta.

Kanafani: E ad addestrare la memoria: impari a non guardare dove brucia. Ti costruiscono strade dritte per non vedere le rovine.

Fanon: Poi il capitolo sul “dialogo interreligioso” e le “nuove narrazioni”, educazione alla coesistenza. Terapie linguistiche per curare un trauma che è politico, materiale, storico. Si cambiano i racconti, ma non la realtà.

Kanafani: La Nakba non è un genere letterario, non è una metafora. È una condizione viva. Finché quella condizione resta, ogni “nuovo racconto” è solo scenografia sopra le macerie.

Fanon: Terapia senza verità non guarisce, ti adatta.

Kanafani: E l’adattamento imposto è oblio.

Fanon: Infine, il loro “percorso credibile verso l’autodeterminazione”. Tutto pieno di “se”, “quando”, “purché”. Sputtanata tecnica coloniale del rinvio.

Kanafani: Ogni domani condizionato ti ruba un oggi. Intanto il ritorno si trasforma in un permesso da chiedere a chi ti ha cacciato.

Fanon: Libertà subordinata: ossimoro coloniale.

Kanafani: E mentre ti promettono domani, cresce la borghesia della pacificazione: tecnocrati, appaltatori, giuristi funzionali, Ong. La transizione diventa progetto, mestiere.

Fanon: La lingua stessa lavora per l’ordine. “Transizione”, “ricostruzione”, “deradicalizzazione”: parole “pulite” per coprire mani sporche. Lessico della neutralità, effetti di dominio.

Kanafani: È una lingua arruolata, sanifica ciò che resta violento. È colonizzazione con dizionario aggiornato.

 

Si fermano. L’ultima pagina resta aperta.

 

Fanon: Per me il criterio è semplice: terra, potere, parola. Se non restituisci queste tre cose, perfezioni solo il dominio.

Kanafani: E per me: casa, ritorno, dignità. Se non posso aprire la mia porta, stai solo arredando un alloggio occupato.

Fanon: Chiamare “deradicalizzazione” il silenzio imposto all’oppresso, e “transizione” la sospensione della sua volontà…

Kanafani: …significa chiamare pace quella che è soltanto pacificazione. È la guerra che ha imparato a sorridere.

 

Coda

 

Fanon: Non chiediamo utopie. Chiediamo realtà: una pace che dica la verità sulla violenza; una ricostruzione che restituisca potere a chi è stato derubato; una sicurezza che significhi fine della spoliazione, non addestramento alla docilità.

Kanafani: Non città miracolose, ma chiavi. Non governi “per conto di”, ma autogoverno. Non un domani concesso, ma un oggi riconosciuto.

Fanon: Terra. Potere. Parola.

Kanafani: Casa. Ritorno. Dignità.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti