Il perché delle differenze di mobilitazione tra Italia e Francia

31301
Il perché delle differenze di mobilitazione tra Italia e Francia



di Domenico Moro - laboratorio-21.it
 

Da diversi giorni in Francia è in atto una mobilitazione straordinaria in opposizione alla contro-riforma delle pensioni progettata dal governo Macron. Dal confronto con la Francia emerge la differenza con l’Italia, dove movimenti di tale portata, generalità e radicalità sono assenti da molto tempo, nonostante la situazione economica e sociale sia peggiore di quella francese e le contro-riforme dei vari governi abbiano scavato più a lungo e più in profondità nel tessuto vivo della società.

Sarebbe, quindi, utile ragionare sul perché ci sia questa differenza nella mobilitazione tra Italia e Francia. Le ragioni sono molte anche perché si tratta di Paesi differenti come struttura socio-economica e come storia lontana e recente, eppure mi pare che ci siano almeno due o tre fattori che distinguono maggiormente i due Paesi e che potrebbero spiegare questa grande differenza nella capacità di mobilitazione popolare. A questo proposito, dal mio punto di vista, è interessante notare i seguenti aspetti:

a) il ruolo storicamente più combattivo del sindacato francese, in particolare della Cgt;

b) la minore pervasività nella società francese del condizionamento dei vincoli del Fiscal compact e dei trattati europei;


A proposito di questi due punti bisogna ricordare che la riforma Fornero e il governo Monti non sollevarono alcun movimento di opposizione e generarono una reazione sindacale molto debole, anche perché nella società italiana prevaleva l’idea che Monti stava salvando l’Italia dalla débacle dei conti pubblici e che le “riforme” fossero inevitabili. Quello che voglio dire è che il ricatto del debito e la “necessità” di rispettare i vincoli europei in Italia agiscono come “calmiere” della mobilitazione sociale. In Francia questo funziona meno anche se la contro-riforma pensionistica è collegata dal governo alla necessità di rendere sostenibile il debito pubblico. Bisogna aggiungere che proprio il sindacato in Italia è particolarmente sensibile al richiamo europeo del vincolo esterno. I principali sindacati in Italia hanno un orientamento europeista e concertativo con la controparte padronale e con il governo. Alcuni mesi fa la triplice sindacale, CGIL, CISL e UIL, firmarono con la Confindustria un manifesto, l’Appello per l’Europa, in cui si diceva che l’integrazione europea andava difesa, perché continuava a garantire “la coesione tra Paesi” e “benefici tangibili e significativi”. Insomma le organizzazioni dei maggiori penalizzati dall’euro e dai Trattati europei, i lavoratori salariati, continuano a difendere la Ue e l’euro. Come abbiamo spiegato in un altro articolo su questo giornale, questo atteggiamento non è un fulmine a ciel sereno ma affonda le radici nella storia del sindacato e in particolare della CGIL, che sin dagli anni ’70 ha più volte accettato la logica dei sacrifici proprio in un’ottica di riequilibrio dei conti con l’estero e accettazione del vincolo esterno, cioè della concorrenza internazionale in un libero mercato.


c) Inoltre, si deve considerare il fatto che in Francia non è esistito un movimento come il M5S che abbia catalizzato la protesta e l’abbia indirizzata verso la dimensione elettorale. Questo contribuisce allo sviluppo in Francia di movimenti di piazza e di lotta come i gilet gialli e ora il movimento contro la riforma delle pensioni. A questo proposito vorrei aggiungere che in Italia prevale, molto più che in Francia, una opinione secondo cui le ragioni delle difficoltà sociali sono da ricondursi alla corruzione e all’inefficienza del ceto politico (alla casta), piuttosto che alle scelte di politica economica nazionali e internazionali e ai rapporti di forza tra classi sociali. Più di recente, in settori importanti della società e della sinistra, il tema della contrapposizione alla casta è stato sostituito dalla contrapposizione al populismo e al sovranismo.
Infatti, molto significativa di quanto abbiamo detto è la differenza tra il movimento francese contro la riforma delle pensioni e il contemporaneo movimento italiano delle sardine. Quest’ultimo fa della mancanza di un programma chiaro, dal punto di vista della politica economica e sociale, il suo punto di forza e mentre in Francia si lotta contro il governo e di fatto contro i vincoli europei, in Italia la lotta è contro l’opposizione leghista, interpretata come lotta contro il sovranismo e contro il populismo, e come se fossimo davanti al pericolo strisciante di un nuovo fascismo. Si assiste così al paradosso che l’unico movimento di piazza esistente in Italia è un movimento implicitamente filo-governativo e esplicitamente filo-Ue, sostenuto dai media e nato non a caso nell’Emilia-Romagna dove il Pd si gioca una partita decisiva contro la Lega di Salvini e dove l’endorsement a Stefano Bonaccini è già stato dato da Mattia Santori, il leader più rappresentativo delle sardine.

Stante quanto abbiamo parzialmente e velocemente detto, è evidente che lo sviluppo di un movimento come quello francese è nell’immediato impossibile in Italia, per lo meno nelle dimensioni che sta assumendo oltralpe. Tuttavia, è possibile costruire le condizioni sulla lunga distanza per lo sviluppo di lotte sociali e politiche radicali. Ma questo può essere fatto soltanto soltanto affrontando i nodi che in qualche modo abbiamo toccato, la critica alla Ue, la costruzione di un sindacato combattivo, la capacità di superare le lotte parziali e particolari, e, infine, la definizione di contenuti e obiettivi precisi e legati alle contraddizioni reali che milioni di lavoratori e disoccupati, giovani e non, affrontano in questa fase storica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come la post-verità diventa post-realtà di Giuseppe Masala Come la post-verità diventa post-realtà

Come la post-verità diventa post-realtà

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti