Il Pentagono sta esaurendo i fondi per sostituire le armi inviate in Ucraina

1971
Il Pentagono sta esaurendo i fondi per sostituire le armi inviate in Ucraina

Questione armi all’Ucraina: si complica la situazione per il regime di Kiev che già vede l’Unione Europea in difficoltà. Adesso anche il Pentagono ha avvertito il Congresso degli Stati Uniti che sta esaurendo i fondi per sostituire le armi inviate dagli Stati Uniti in Ucraina ed è già stato costretto a ritardare il rifornimento delle proprie truppe.

Il responsabile finanziario del Dipartimento della Difesa, Michael McCord, ha spiegato in una lettera recentemente inviata ai leader parlamentari, a cui ha avuto accesso Associated Press, che 1,6 miliardi di dollari dei 25,9 miliardi di dollari forniti dal Congresso rimangono per ricostituire le scorte militari che sono affluite al regime di Kiev. Tra gli armamenti sono inclusi milioni di proiettili d'artiglieria, razzi e missili fondamentali per la controffensiva ucraina.

"Siamo già stati costretti a rallentare il rifornimento delle nostre forze per proteggerci da un futuro di finanziamenti incerti", ha dichiarato il funzionario nella missiva. "Il mancato rifornimento dei nostri servizi militari in modo tempestivo potrebbe danneggiare la prontezza delle nostre forze armate", ha sottolineato.

McCord ha anche avvertito che Washington ha completamente esaurito i finanziamenti a lungo termine per Kiev attraverso l'Iniziativa di assistenza alla sicurezza dell'Ucraina, che mira a fornire fondi per il futuro approvvigionamento di armi.

In questo senso, la lettera sollecita il Congresso a reintegrare i fondi per l'Ucraina, in un contesto in cui il Parlamento ha raggiunto sabato scorso un accordo provvisorio di finanziamento che evita lo shutdown del governo ma non fornisce fondi al Paese slavo.

Nel frattempo, il presidente della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy ha dichiarato in un'intervista rilasciata domenica alla CBS che le sue priorità hanno più a che fare con l'interesse personale degli Stati Uniti, in particolare con la sicurezza dei confini, che con la fornitura di ulteriori aiuti, comprese le armi, all'Ucraina.

Insomma, la situazione sembra essersi completamente ribaltata da quando i mezzi di comunicazione mainstream provavano ad accreditare presso l’opinione pubblica l’immagina di una Russia ormai in ginocchio e senza armamenti, con le proprie truppe costrette in alcuni casi a combattere armati di badili. 

La realtà dei fatti si è poi incaricata di smontare questa goffa propaganda.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti