Il parere di Visco sulla Libra di Facebook

9464
Il parere di Visco sulla Libra di Facebook



di Giuseppe Masala

Quando ascolti i banchieri centrali della UE sulle cryptovalute hai un forte senso di spaesamento. Non capisci se ci fanno o se ci sono. Innanziutto salta all'occhio la denominazione di bitcoin come un "cryptoasset" ma asset di cosa? E' un obbligazione? No. E' un azione che rappresenta una quota di capitale di un azienda? No. E' un titolo che rappresenta un barile di petrolio o un metrocubo di metano? No. E' un titolo che rappresenta una tonnellata di grano o di riso? No. Alla base del suo valore non vi è assolutamente nulla. Dunque non è un asset. E' invece un insieme di segni che rappresentano valore sulla base di un valore non economico: la fiducia.

Se le monete tradizionali vedono la loro fiducia basata sull'autorevolezza degli stati che le emettono le cryptomonete vedono alla base della fiducia la forza della matematica (la crittografia è matematica) e della tecnologia che danno la sicurezza a chi le usa dell'impossibilità che possano essere falsificate da terzi. Questa che ho appena dato è la definizione ontologica di moneta. Per capirci, quella che non conoscono gli economisti e che bisogna chiedere ai filosofi e ai semiologi (che di moneta capiscono molto anche se gli economisti non se ne accorgono perchè accecati dalla sicumera e dalla presunzione).

Mentre dal punto di vista funzionale la cryptomoneta è misura di valore, riserva di valore e intermediario degli scambi. Esattamente come le monete di stato a corso legale. Dunque, le cryptomonete sono monete a tutti gli effetti sia sotto l'aspetto funzionale che sotto l'aspetto ontologico. Questo vale per bitcoin, come per Ethereum come per la nuova moneta di Facebook: la Libra. La Libra è certamente un nuovo modello di crypto. Non è Open Source e i suoi nodi sono solo ventotto anzichè potenzialmente infiniti come quelli di bitcoin. E una cryptomoneta giuridicamente privata. Emessa e dunque appartenente ad un gruppo di aziende coalizzate in una associazione con base in Svizzera, la Libra Association. Mi piace pensare che Draghi e Visco sappiano benissimo cosa sia una moneta, sia ontologicamente che funzionalmente. Ma che non possano ammettere per disperazione che le crypto non siano delle monete per il semplice fatto che l'EU è completamente spiazzata. Non abbiamo un motore di ricerca come Google, non abbiamo una piattaforma di e-commerce come Amazon o Alibaba, non abbiamo un social network come Facebook, Twitter o come il russo VK, non abbiamo piattaforme di messagistica istantanea come Whatsapp o come la russa Telegram. Non abbiamo nulla, e se anche i governi europei dessero informalmente mandato a delle grandi società europee di costruire una propria cryptomoneta non si saprebbe dove farla girare per assenza di piattaforme digitali come quelle su elencate che hanno centinaia di milioni di utenti (se non miliardi).

Se a molti commentatori, improvvisatisi esperti di cryptomonete dopo l'annuncio del varo di Libra, è sfuggito che la Libra Asociation investirà quanto ricavato dalla vendita della cryptomoneta in titoli finanziari tra i quali faranno la parte del leone i titoli di stato USA, è lecito ipotizzare che questo particolare non sia sfuggito. ai nostri banchieri centrali. In sostanza avranno capito sicuramente che gli utilizzatori di Libra non solo smetteranno di essere clienti delle banche commerciali europee ma diventeranno anche finanziatori del Tesoro USA. Certo è possibile che soprattutto all'inizio i titoli europei acquistati da Libra Association non siano in quantità insignificante ma è chiaro che i cordoni della borsa saranno comunque sempre nelle mani degli americani che potranno vendere quando lo vorranno i titoli non più graditi. E questi, c'è da scommettere, non saranno mai i bond made in USA. 

Dunque, ricapitolando: Internet è un progetto americano, le infrastrutture fisiche (sia satellitari sia le grandi dorsali sottomarine dove corrono i dati) sono americane, i social network, i motori di ricerca, le piattaforme di e-commerce ecc. sono americane. Anche la tecnologia blockchain è americana, così come le cryptomonete. Ora arriva Libra che sarà emessa da un'associazione che acquisterà con il ricavato titoli pubblici americani. Non pare azzardato dire che Libra (come la moneta immaginaria di Carlo Magno) è la proiezione del Dollaro USA nel cyberspazio. E non sarà l'unica proiezione del Dollaro USA. Aspettiamo le mosse di Amazon, Twitter e Google. E non bisogna essere dei profeti per ipotizzare che anche l'Associazione o Fondazione che emetterà le loro crypto investirà massicciamente con il ricavato sempre in titoli Made in USA. In altre parole, oltre a rischiare di perdere per obsolescenza il sistema delle banche commerciali, l'Europa rischia di vedere i propri cittadini che diventano tributari del sistema finanziario americano se non direttamente del Tesoro USA.

Questo è il risultato di venti anni di politiche spilorce. Venti anni dove non si è investito in innovazione e in ricerca a causa di una élite incapace di vedere gli sviluppi tecnologici e totalmente concentrata su ottusi parametri ragioneristici come quelli di Maastricht. E ora, l'Europa rischia di perdere tutto o quasi. E non saranno certamente vuoti appeli al G7 o al G20 a fermare lo sviluppo tecnologico.

Anche gli emanuensi bolognesi fecero cacciare a furor di popolo i figli di Gutemberg che aprirono una stamperia a Bologna. Ciò non ha bloccato lo sviluppo tecnologico nella stampa dei volumi. Anche un eventuale blocco di Libra o di altre crypto per qualche mese non potrà cambiare il destino di chi ha puntato tutto sulla politica della lesina e ha preferito mandare i suoi giovani (magari dotati di laurea in informatica) a friggere patatine fritte presso un McDonald's per tenere a galla una élite fatta di uomini vecchi e totalmente miopi. Chi è causa del suo male pianga se stesso. O ci si rifugi nella negazione: urliamo tutti insieme "Libra non è una moneta".





ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti