Il Malinteso Universale e la nascita dell'Euro (Un dramma in tre atti)

10392
Il Malinteso Universale e la nascita dell'Euro (Un dramma in tre atti)



di Giuseppe Masala*


«Il mondo procede soltanto per mezzo del Malinteso. È per mezzo del Malinteso universale che tutti si mettono d’accordo.
Perché se, sfortunatamente, ci si comprendesse, non ci si potrebbe mai mettere d’accordo».


Charles Baudelaire


I° Atto, [Il Sogno di un Europa Solidale grazie all'Euro].


"Vogliamo l'Euro perché così finalmente risolveremo il nostro problema di inferiore competitività rispetto ai tedeschi e le conseguenti criticità in materia di conti con l'estero. Per ottenere questo risultato dovremmo cedere l'arma che attutisce i nostri problemi: il potere di svalutare la nostra moneta rispetto al Marco". Questo pensavano i governanti di paesi come l'Italia, la Grecia, la Francia e la Spagna.


II° Atto, [Entriamo nell'Euro e dormiamo sugli allori].


Dal 2000 al 2009 le cose sembrano andare bene. Noi italiani finalmente non dobbiamo più preoccuparci dei nostri squilibri di Bilancia Commerciale e dei Saldi di Partite Correnti. Per anni accumulammo passivi di Bilancia Commerciale e di Saldo delle P. Correnti che si trasformarono in un -25% di Pil di passivo di Posizione Finanziaria Netta sull'Estero. "Ma intanto l'Estero non esiste più: Siamo tutti Europei" è il mantra. "Che bella la vita senza dover pensare agli squilibri delle Partite Correnti. Anzi, vi dirò cari amici, mi sono dimenticato anche la definizione di Partite Correnti".


III° Atto [Il Dramma].


Con la Crisi finanziaria nata nel 2008 e che imperversa anche in Europa scoprimmo che i conti con l'Estero continuavano ad essere centrali per impostare una corretta politica economica. In particolare a partire dal 2011 vedemmo paesi in squilibrio strutturale che videro defluire enormi flussi finanziari dai loro sistemi paesi con conseguente crollo del sistema bancario nazionale. La Germania non volle sentire parlare di solidarietà intraeuropea e dunque rifiutò l'ipotesi di istituire i cosiddetti eurobond e impose piani draconiani di aggiustamento strutturale dei conti con l'estero. Segnatamente questo accadde in Irlanda, in Spagna e in Grecia (paesi per altro ben lungi dall'aver trovato un equilibrio sostenibile ancora oggi). L'Italia vide arrivare Mario Monti che agì in maniera spietata sotto questo frangente con un piano di austerità che comunque ha riportato in forte attivo Bilancia Commerciale e Saldo Partite Correnti e in sostanziale pareggio la Posizione Finanziaria Netta sull'estero. Tutto questo a fronte di un enorme aumento della popolazione sotto i livelli di povertà relativa e assoluta, un aumento della disoccupazione e un aumento delle crisi aziendali e bancarie.


Parafrasando Baudelaire possiamo dire che l'Euro è nato per mezzo del Malinteso Universale. Alcuni paesi credevano che l'Euro nascesse sotto il segno della cooperazione e della solidarietà e che dunque mai più avrebbero dovuto preoccuparsi dei loro squilibri dei conti con l'estero. Altri come la Germania credevano che con l'Euro comunque nessuno avrebbe potuto pretendere che paesi in deficit strutturale fossero assistiti sine die dai paesi in surplus e che l'Euro anzi nascesse sotto la stella della competitività.


La crisi del 2008 ha svelato chi avesse ragione.


*post Facebook del 26/04/2019

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti