Il lavoratore indebitato per curarsi e i decreti attuativi del Governo che non arrivano

Foto lavialibera.it

721
Il lavoratore indebitato per curarsi e i decreti attuativi del Governo che non arrivano

 

di Federico Giusti
 
Molte le ombre sull'operato del Governo Meloni in materia di lavoro, attività parlamentare e sanità
 
Oltre metà dei decreti attuativi previsti non sono ancora andati in porto, l'attività del Governo Meloni è tutt'altro che frenetica per quanto si voglia offrire alla opinione pubblica una immagine diametralmente opposta.
Perfino molti dei decreti attuativi legati alla Manovra di Bilancio del Governo Draghi attendono ancora di essere emanati, ancor maggiori sono invece i decreti collegati alla "Finanziaria" (come si chiamava un tempo) di fine 2023.
 
 L'Inps , nella sua relazione di pochi giorni or sono, annuncia un grande aumento della produttività e lo snellimento di pratiche grazie ad applicazioni legate alla Intelligenza artificiale, sempre l'Inps continua ad erogare ammortizzatori sociali in quantità tale da confermare un andamento oscillante e sotto tono della economia
 
La spesa per la sanità raggiunge invece i livelli più bassi degli ultimi anni, il lavoratore indebitato è costretto a ricorrere a prestiti e mutui per curarsi specie se abita nelle Regioni del Sud dove l'assistenza sanitaria pubblica è da sempre problematica e carente.
 
E per far cassa nel frattempo si accelera sulla privatizzazione delle Poste

 

Dopo la elezione del nuovo presidente di Confindustria il centro destra ha ribadito di essere il Governo amico e alleato delle imprese, giusto a ricordare che se si sta dalla parte delle aziende difficilmente saranno tutelati i diritti e i salari della forza lavoro.
 
Per quanto ne dicano sindacati rappresentativi, quando un Esecutivo dichiara di volere assecondare i desiderata delle imprese arrivano in poco tempo provvedimenti pessimi per i salariati  ossia attacchi ai salari, al welfare e alle pensioni.
 
Gli aumenti contrattuali non permettono alcun recupero del potere di acquisto, quando si guarda alle pensioni erogate non si dice mai che gran parte delle stesse hanno importi decisamente bassi. Milioni di assegni previdenziali sono poco superiori alla soglia di povertà, se poi pensiamo al sistema di calcolo previdenziale il futuro dei pensionati non è certo roseo.
 
Nell'anno 2022  su quasi 18 milioni di pensione erogate quasi 4 milioni erano per invalidità civili, indennità di accompagnamento e assegni sociali, Secondo le stime del Centro studi di Unimpresa il costo totale delle pensioni sale a 318 miliardi annui ed è destinato a crescere nei prossimi 34 anni. Complessivamente per la previdenza la spesa italiana nel 2023 è stata di 317,9 miliardi pari al 15,8% del Pil
 
Sono dati incontrovertibili che anticipano un probabile intervento atto a contenere la spesa con qualche provvedimento destinato ad alleggerire ulteriormente l'importo dell'assegno previdenziale? A fine 2023 hanno ritoccato la Fornero disincentivando ulteriormente l'uscita anticipata dal mondo del lavoro e ulteriori interventi, nella medesima direzione,  sono già al vaglio dell'Esecutivo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti