Il decano degli economisti tedeschi Hans-Werner Sinn chiede la modifica del Target2 (e di fatto la fine dell'Euro)

16194
Il decano degli economisti tedeschi Hans-Werner Sinn chiede la modifica del Target2 (e di fatto la fine dell'Euro)


di Giuseppe Masala

 

Ad Agosto del 2019 scrissi un articolo dal titolo "Stanno smontando l'Euro pezzo a pezzo. L'Unione Europea implode?". Forse molti avranno sorriso ma era un articolo importante anche se rischioso (in una nazione dove tutti sono profeti ex post e sono bravissimi a spiegarti quello che è successo ma nessuno prova "ad unire i puntini" per provare a delineare uno scenario).


Ecco scrissi delle varie sentenze della Corte Costituzionale tedesca e di altri provvedimenti "strani" che lasciavano pensare che l'Euro era "un contratto a tempo" e non una moneta definitiva (per il vero una moneta non lo è mai stata, più giusto parlare di serpentone monetario a cambi fissi e immodificabili mascherato da moneta). Conclusi scrivendo quanto segue: "Ora, manca un ultimo segnale. Se leggerete da qualche parte che la BCE sta lavorando alla modifica del Target2 o ad un Target3 o formula comunque assimilabile, capite a me: è certo, stanno smontando l'Euro pezzo a pezzo. O comunque si stanno preparando affinchè qualche stato possa accomodarsi fuori dalla porta serenamente e senza rimpianti."


Ecco, oggi il decano e più ascoltato tra gli economisti tedeschi, Herr Hans-Werner Sinn scrive un articolo sulla Süddeutsche Zeitung dal titolo emblematico: "finito il coronavirus, il sistema Target2 dovrà essere riformato"  (qui traduzione completa) e scrive: "I fatti dimostrano, purtroppo, in tutta evidenza il conflitto di obiettivi entro il quale la Germania ha dovuto manovrare in virtù della sua adesione al sistema Target2. Esistono due vie. La prima è quella di lasciare la “carta di credito Gold”, che questo sistema comporta, alle banche centrali dei paesi in crisi. (...) L’altra è quella di annunciare la revoca di questa carta di credito. Qui scoppierebbe il panico e l’intero capitale non immobilizzato cercherebbe di fuggire. I saldi schizzerebbero ancora più in alto e l’Eurosistema si spaccherebbe. Il sistema Target2, quindi, lascia solo la possibilità di consentire eccessi di debito e di procedere a ogni nuova crisi sempre più nella direzione della comunione delle responsabilità e dei trasferimenti." e poi conclude: "Nel breve periodo niente si può cambiare su questa materia senza innescare nuove ondate di shock. Ma una volta che la crisi del coronavirus sarà stata superata e le economie dell’Europa mediterranea si saranno nuovamente stabilizzate, sarà bene ripensare le regole dell’Eurosistema e mettere il tutto per iscritto in un nuovo trattato dell’UE."
 

Sta in pratica chiedendo l'introduzione del controllo sulla libera circolazione dei capitali all'interno dell'eurozona attraverso una modifica del Target2. Ergo, sta chiedendo l'eutanasia dell'Euro. Come vi avevo annunziato questo significa che ambienti influenti dell'élite tedesca stanno pensando alla fine dell'Euro o ad un uscita di qualche stato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti