Il dato certo delle elezioni turche: perdono i neocon

4301
Il dato certo delle elezioni turche: perdono i neocon

Un Erdogan ringalluzzito ha festeggiato la rielezione davanti a una folla oceanica. L’Occidente aveva scommesso contro di lui e “ha perso“, come ha detto nel suo primo discorso. E, in effetti, gli ambiti iper-atlantisti avevano fatto di tutto per sostenere il suo avversario Kemal Kilicdaroglu, che aveva promesso di riportare la Turchia a obbedir tacendo ai dettami Nato e a ingaggiare Ankara nell’agone anti-russo (Responsible Statecraft).

Anche se i propositi di Kilicdaroglu erano un po’ velleitari, dal momento che non tutte le forze che l’appoggiavano avevano un analogo afflato atlantista, di certo avrebbe indebolito l’attuale asse con la Russia.

Non è andata così e ora Erdogan, che per vincere si è allontanato ancora di più dall’Occidente, si sentirà ancora più saldo nel perseverare sulla linea seguita finora, che gli ha attirato i consensi del suo Paese.

Una linea che non rinnega i rapporti instaurati da Kemal Ataturk con l’Occidente, ma che, allo stesso tempo, non si sente vincolata da questi, portando il suo Paese a riallacciare rapporti con l’Oriente, rescissi in nome dei diktat atlantisti.

Di interesse notare che la vittoria elettorale non ha suscitato proteste, nonostante alcuni media avessero riferito di asseriti brogli elettorali da parte dell’autorità centrale.

Altre volte (in Ucraina- 2014 – o nel Venezuela -2019 – per citare solo due casi eclatanti) tali accuse erano servite da base per avviare proteste di piazza contro la vittoria rubata, proteste che l’Occidente aveva usato come leva per tentare di rovesciare il governo eletto.

Il fatto che Erdogan sia riuscito a gestire anche il post elezioni è un altro indice della forza del sultano.

Restano i tanti problemi della Turchia, ai quali Erdogan è chiamato a far fronte, non ultimo quello della ricostruzione delle aree colpite dal recente sisma. E la natura autoritaria del suo governo, denunciata un po’ da tutti i media d’Occidente. Una propensione che però non è un marchio di fabbrica del sultano, avendo la Turchia conosciuto poteri forti fin dai tempi di Ataturk.

Un’ultima annotazione riguarda la guerra ucraina, riguardo la quale Erdogan si è posto come mediatore, essendo riuscito anche ad ospitare diversi incontri tra le parti in conflitto e a favorire l’unico accordo stipulato tra le stesse, quello relativo al transito del grano ucraino.

Un lavorio che ha dovuto dismettere negli ultimi mesi a causa dell’impegno elettorale che l’ha assorbito totalmente. Ora che è più forte può tornare a interpretare quel ruolo, aumentando le possibilità di quanti stanno cercando di riportare la pace nel martoriato Paese europeo.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti