Il "carro armato volante" russo T-80BVM "surclassa" il Leopard 2 MBT in Ucraina

3321
Il "carro armato volante" russo T-80BVM "surclassa" il Leopard 2 MBT in Ucraina

Il carro armato T-80BVM russo è stato elogiato per le sue prestazioni in combattimento, mentre il Leopard 2 tedesco ha faticato ad eguagliare il mezzo da combattimento russo in condizioni militari difficili, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Sputnik, che ha citato la pubblicazione cinese Sohu. 

Il Leopard 2, secondo l'articolo, ha limiti di potenza e incontra difficoltà ad adattarsi a diversi terreni, in particolare rimanendo bloccato in condizioni di fango.

Un fattore chiave che contribuisce alla superiorità del T-80BVM è il suo potente motore a turbina a gas, che offre eccellenti capacità di attraversamento del terreno. Questa caratteristica consente al carro armato russo di spostarsi facilmente sul campo di battaglia, mentre il Leopard 2 ha difficoltà a gestire terreni diversi.

L'articolo sottolinea anche la potenza di fuoco del T-80BVM russo, evidenziandone l'impatto significativo sul campo di battaglia.

L'ammodernamento tecnico ha ulteriormente migliorato le sue capacità, con miglioramenti che includono un nuovo sistema di comunicazione, una maggiore protezione e dispositivi avanzati di controllo del fuoco e di visione notturna.

"Il T-80BVM si dimostra un veicolo più conveniente sia in termini di prezzo che di qualità. La sua produzione utilizza materiali poco costosi senza compromettere la sua potenza d'urto", si legge nell’articolo.

La valutazione complessiva suggerisce che la capacità del T-80BVM russo di eccellere in ambienti diversi e difficili, insieme alle sue caratteristiche aggiornate, lo posiziona come un potente concorrente sul campo di battaglia moderno. 

In precedenza, la China National Radio (CNR) aveva elogiato il carro armato russo T-80 per l’efficacia in combattimento, sottolineando la sua capacità di eseguire manovre ad alta velocità e di operare efficacemente a basse temperature.

Al contrario, il carro armato Leopard, pur avendo svolto un ruolo importante nel rafforzamento delle forze armate ucraine, non è stato all'altezza delle aspettative che aveva suscitato, che lo dipingevano come un'arma in grado di cambiare le carte in tavola e di arrecare un danno sostanziale all'esercito russo.

Le prestazioni del carro armato sono state ostacolate da una serie di problemi, tra cui la scarsità di parti essenziali, un processo di riparazione lungo e dispendioso e carenze nella fornitura di munizioni.

T-80BVM

Il T-80BVM è una versione modernizzata del precedente carro armato da combattimento T-80BV, originariamente prodotto dall'Unione Sovietica.

Questi aggiornamenti sono stati sviluppati e implementati dall'industria militare russa, con l'obiettivo principale di aumentare l'efficacia di combattimento del carro armato nel contesto della guerra del XXI secolo.

Secondo le valutazioni dei media e degli esperti russi, il T-80BVM ha dimostrato una notevole efficacia nel conflitto in corso in Ucraina, portando a ulteriori miglioramenti basati sull'esperienza di combattimento acquisita nella regione.

Nel settembre 2023, Alexander Potapov, direttore generale di Uralvagonzavod, ha annunciato che l'esercito russo aveva incaricato l'azienda di riprendere la produzione di carri armati T-80 aggiornati.

Questi carri armati aggiornati sono entrati in azione per la prima volta nella zona di combattimento della Repubblica Araba Siriana, dimostrandosi molto efficaci, ha spiegato l’esperto militare russo Alexei Leonkov. 

Chiamati carri armati "volanti", sono dotati di motori aeronautici e possono raggiungere una velocità massima di oltre 80 chilometri all'ora, fornendo essenzialmente al carro armato la capacità di "volare".

In particolare, questi carri armati sono dotati di un sistema di stabilizzazione dei cannoni che consente loro di effettuare tiri di alta precisione mentre sono in movimento, anche sopra gli ostacoli. 
Originariamente progettato per operazioni di combattimento in condizioni artiche, il T-80BVM ha dimostrato la sua efficacia in vari ambienti.

Il motore a turbina a gas del T-80 non solo contribuisce all'impressionante velocità del carro armato, ma ne migliora anche le prestazioni complessive sul campo di battaglia. 

Il T-80BVM Modello 2023 incorpora diverse altre caratteristiche avanzate per aumentare le sue capacità difensive. In particolare, il carro armato è dotato di una corazza a gabbia metallica rinforzata, posizionata sulle sezioni superiore e posteriore della torretta e dello scafo. 

Questo miglioramento del design serve a rafforzare la protezione contro minacce come le granate con propulsione a razzo (RPG) e i droni kamikaze. 

Inoltre, il carro armato è dotato del sistema di disturbo elettronico anti-drone Volnorez con due antenne omnidirezionali. 

Queste antenne a base magnetica facilitano l'installazione senza la necessità di modifiche strutturali e consentono di sopprimere efficacemente i droni in un raggio di 600-1000 metri. 

Il pannello di controllo di questo sistema avanzato è situato all'interno del serbatoio ed è alimentato direttamente dalla rete di bordo, il che garantisce un'integrazione e un funzionamento senza problemi.

Inoltre, il modello T-80BVM introduce un mirino termico 1PN96MT aggiornato, che supera le capacità del suo predecessore, il mirino Sosny-U.

T-80BVM vs Leopard 2

Il carro armato T-80BVM, come abbiamo visto, può essere considerato superiore al carro armato Leopard 2 per diverse caratteristiche chiave. La tecnologia avanzata, la mobilità superiore e le maggiori capacità di protezione, lo rendono oggettivamente superiore al suo concorrente tedesco negli scenari di conflitto moderno. 

Infine, il carro armato T-80BVM offre una soluzione più economica rispetto al Leopard 2. Nonostante le sue capacità superiori, il T-80BVM può essere prodotto a un costo inferiore. Ciò lo rende un’opzione più praticabile per i paesi con budget per la difesa limitati, consentendo loro di acquisire un carro armato altamente capace senza compromettere le proprie risorse finanziarie. D'altra parte, il Leopard 2 è noto per i suoi elevati costi di produzione e manutenzione, che ne limitano l'accessibilità e la convenienza per molte nazioni.

In conclusione, il carro armato T-80BVM emerge come una scelta superiore al Leopard 2 grazie alla sua tecnologia avanzata, mobilità superiore, capacità di protezione potenziate e rapporto costo-efficacia. Con le sue caratteristiche all'avanguardia, questo carro armato offre agli operatori un vantaggio significativo sul campo di battaglia, migliorando l'efficacia complessiva del combattimento. Pertanto, per i paesi che cercano una soluzione altamente capace ed economicamente vantaggiosa, il T-80BVM si distingue come l’opzione preferita rispetto al Leopard 2.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti