Il Bollettino Banca d'Italia sulla Bilancia dei Pagamenti dimostra che la Riforma del MES è un autogol clamoroso

7243
Il Bollettino Banca d'Italia sulla Bilancia dei Pagamenti dimostra che la Riforma del MES è un autogol clamoroso


di Giuseppe Masala 


Ieri è stato divulgato da Banca d'Italia il suo bollettino statistico sulla Bilancia dei Pagamenti e sulla posizione patrimoniale sull'estero di Settembre 2019.


Le prestazioni del Sistema-Italia ormai possono essere aggettivate solo come "eroiche". Nonostante la gelata del commercio internazionale a livello mondiale la bilancia commerciale continua a macinare surplus in crescita: settembre 2019 a 55,7 miliardi su base annuale dunque rispetto a settembre 2018 quando si attestò a 51 miliardi. Il saldo complessivo delle Partite Correnti si attesta invece a 51,5 miliardi rispetto ai 51 miliardi di Settembre 2018. 


In una situazione del genere lascia sbalorditi la riforma ipotizzata del Meccanismo Europeo di Stabilità completamente incentrata sul debito pubblico. Un errore di concetto marchiano sia perchè non tiene conto del debito privato, sia perchè non tiene conto soprattutto del saldo delle Partite Correnti che è l'unica cosa che conta. Inutile parlare dei politici italiani che mediamente non capiscono una mina e ci cascano come polli. Siamo un paese fin troppo sano e perfettamente in equilibrio finanziario ma grazie a quello che è il cavallo di Troia del debito pubblico - visto come elemento cruciale della stabilità finanziaria di un paese quando non lo è - abbiamo i barbari alla porte. Non c'è altro da dire.


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti