I silenzi imbarazzanti di Enrico Letta sull'elusione fiscale dell'Olanda contro l'Italia

9901
I silenzi imbarazzanti di Enrico Letta sull'elusione fiscale dell'Olanda contro l'Italia


di Giuseppe Masala
 

Emblematica intervista di Enrico Letta a La Repubblica dove spiega che per ripartire bisognerà riprendere la "caccia all'evasore". Certo, bisogna stanare tutti quei malfattori dei baristi che ogni tanto non battono uno scontrino per sopravvivenza, uguale i ristoratori e uguale i piccoli artigiani. Sono loro i responsabili della crisi italiana e dell'accumulo del debito pubblico (posto che il debito pubblico sia sempre un problema, e non lo è, tranne che se ti fai imprigionare in trattati capestro): bisogna stanarli e porli alla gogna al pubblico ludibrio.


Peccato che Letta non abbia invece chiaro che con questa crisi e con le regole stringenti di tipo sanitario che saranno imposte i malfattori moriranno come mosche e la Guardia di Finanza dovrebbe andare in ginocchio a chiedergli di aprire per garantire il gettito fiscale che garantivano prima di questa disgrazia che ci è cascata addosso.
 

Altrettanto emblematici i silenzi di Letta. Neanche una parola sull'elusione fiscale ovvero il metodo di evasione dei veri ricchi. E naturalmente nessuna parola sui 17 miliardi di gettito che l'Italia perde ogni anni a causa del dumping fiscale di Olanda, Lussemburgo e Irlanda. Con i suoi silenzi ha spiegato bene chi siano i suoi amici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti