I produttori di armi in Germania e Francia vogliono evitare l'uso delle tecnologie Made in USA

Con una maggiore indipendenza da Washington, vogliono proteggere le informazioni sensibili ed evitare anche un possibile blocco delle esportazioni della loro tecnica militare, secondo Welt am Sonntag

5338
I produttori di armi in Germania e Francia vogliono evitare l'uso delle tecnologie Made in USA


I produttori di armi tedeschi e francesi vogliono evitare l'uso delle tecnologie americane nella costruzione delle proprie armi, come elicotteri, il nuovo fucile d'assalto delle forze armate tedesche (Bundeswehr) o il futuro aereo da combattimento europeo FCAS, che potrebbe entrare in servizio nel 2040, riferisce il quotidiano tedesco Welt am Sonntag .
 
Con maggiore indipendenza da Washington, le aziende europee cercano di proteggere le informazioni sensibili che rimarrebbero così in Europa, nonché di ridurre al minimo il controllo degli Stati Uniti, che può limitare le esportazioni di apparecchiature con la loro tecnologia ai sensi dei regolamenti internazionali, Arms Trafficking (ITAR), che consente di bloccare le vendite, secondo i media.
 
"Privo dell' ITAR e senza limitazioni ai sensi di altri sistemi normativi statunitensi, l'Europa ottiene più libertà su chi dovrebbe ricevere prodotti per la difesa", ha dichiarato Florent Chauvancy, direttore delle vendite per il reparto motori per elicotteri del produttore francese Safran, citato da il giornale.
 
Secondo la pubblicazione, Safran vuole collaborare con il produttore tedesco ZF Friedrichshafen per sviluppare un nuovo motore che potrebbe essere installato su grandi droni militari.
 
Tuttavia, gli esperti del settore si chiedono se rinunciare alle tecnologie americane in Europa sia un obiettivo realistico. Quindi, ad esempio, se la Bundeswehr volesse acquistare nuovi elicotteri pesanti, attualmente potrebbe scegliere solo tra due modelli statunitensi.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti