I messaggi della Bundesbank all'Italia

7711
I messaggi della Bundesbank all'Italia


di Giuseppe Masala

Intervistona di Herr Weidmann su Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung (che è la versione domenicale del Frankfurter Allgemeine Zeitung) da far studiare in tutte le lande italiche per i prossimi 100 anni (così siamo certi che gli passa l'idea di fare un'unione monetaria con i tedeschi e oltretutto asimmetrica): parla di tutto, macroeconomia, debito, ruolo dello stato in economia, sentenza di Karlsruhe e varie ed eventuali. C'è tutta l'interpretazione tedesca della macroeconomia e della politica monetaria. 

Ovviamente le ultime due domande riguardano l'Italia, perchè vuoi o non vuoi sono ossessionati da noi, non pensano che a noi, vorrebbero vedere morti noi. E niente, è psichiatrica la cosa. Comunque dice che per gli stati con forte debito pubblico (e forte ricchezza privata) potrebbero essere necessarie "misure fiscali straordinarie". Nella mia interpretaziione leggi, patrimoniali, haircut (ovviamente sul debito interno, figuriamoci), la riduzione in schiavitù e la traduzione in speciali campi di lavoro degli italiani al di sotto dei 30 anni (arbeit macht frei). Insomma vogliono la trasformazione del "vincolo esterno" in "vinculo esterno" [con apostrofo da posizionare a loro piacere].

Poi certo a richiesta di chiarimenti del giornalista se stesse parlando dell'Italia ha detto che non si riferiva a nessun paese in particolare. Peccato abbia tracciato il nostro identikit. Ve lo fanno passare loro l'europeismo. Sereni. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti