I cardini della politica estera del Cremlino secondo Lavrov

In un'intervista per un documentario il ministro degli esteri russo denuncia le “imposizioni” occidentali e sottolinea la necessità di autosufficienza nei settori strategici, indicando in SCO e BRICS alleati non contagiati dalla “malattia” dell’egemonia

410
I cardini della politica estera del Cremlino secondo Lavrov

 

La Russia è pronta a cooperare “a braccia aperte” con tutti i paesi disposti a costruire relazioni sui principi di uguaglianza e rispetto reciproco, rifiutando qualsiasi forma di imposizione. Lo ha dichiarato il Ministro degli Affari Esteri russo, Sergey Lavrov.

In un’intervista rilasciata per un documentario dedicato all’ottantesimo compleanno del regista e Premio Oscar russo Nikita Mikhalkov, Lavrov ha delineato i cardini della politica estera del Cremlino. “Siamo pronti a collaborare a braccia aperte con chiunque sia disposto a farlo sulla base dell'uguaglianza, del rispetto reciproco e non attraverso imposizioni”, ha affermato il Capo della Diplomazia.

Lavrov ha quindi criticato le condizioni poste dall'Occidente, definendole umilianti: “È umiliante quando loro [l'Occidente] ci dicono: ‘Va bene, vi invitiamo qui’, ‘potete issare la bandiera qui, ma non ci sarà nessun inno per voi qui’”. Tuttavia, il Ministro ha espresso comprensione per gli atleti russi che, nonostante tutto, partecipano alle competizioni internazionali e continuano a vincere, agendo con dignità. “Non è colpa loro”, ha aggiunto.

Il Ministro ha poi sottolineato una priorità strategica per Mosca: “Nei settori cruciali per la sopravvivenza del Paese – come sicurezza, tecnologia e alimentazione – è necessario essere autosufficienti o cercare partner che non siano contagiati dalla ‘malattia’ occidentale”. Lavrov ha definito tale patologia come la tendenza a “vivere costantemente a spese degli altri e costringere tutti a obbedire”.

A tal fine, il diplomatico ha indicato come esempi di collaborazione virtuosa le organizzazioni internazionali che riuniscono paesi emergenti, citando in particolare l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e il BRICS, dove, a suo dire, esistono partner non influenzati da questa dinamica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti