I caccia stealth F-35 e Su-57 sono pronti per essere affiancati da "Robotic Wingman"

5095
I caccia stealth F-35 e Su-57 sono pronti per essere affiancati da "Robotic Wingman"

 

La Russia sta sviluppando un nuovo drone in grado di funzionare come gregario autonomo per i piloti umani. Diversi nuovi progetti di veicoli aerei senza pilota (UAV), tra cui il "Grom" ("Thunder") e l'Helios, creati dallo sviluppatore di sistemi aerei senza pilota Kronstadt Group sono stati presentati alla fiera Army 2020 a Mosca.

 

Nikolai Dolzhnekov, il progettista generale del Kronstadt Group, ha detto a Sputnik che Grom è progettato per fornire supporto per i caccia Sukhoi Su-35 e Sukhoi Su-57. Pesa circa 7 tonnellate e ha un carico utile di 500 kg, con la sua missione principale di aiutare a mantenere i piloti e i loro aerei al sicuro fornendo supporto nella distruzione delle difese aeree nemiche e nello svolgimento di altre operazioni di combattimento.

 

"Non è chiaro quanto abbiano fatto gli sviluppatori del produttore di droni Kronstadt Group sull'aspetto più critico di questo tipo di veicolo aereo senza pilota: l'intelligenza artificiale che consente al veicolo di prendere decisioni da solo", ha scritto David Axe, corrispondente militare statunitense.

 

"Grom è un concetto, quindi la sua missione finale - e persino la forma - può cambiare in base ai test e alla valutazione dell'attuale airframe”, ha affermato Samuel Bendett, analista del Center for a New American Security con sede a Washington, DC.

 

Un altro drone presentato è stato l'Helios che può eseguire la sorveglianza radar e assistere nella guida.

 

“L'Helios è un drone di sorveglianza e guida radar da cinque tonnellate. Quando viene utilizzato come radar, molto probabilmente sarà dotato di parte della stazione radar utilizzata nel Beriev A-100 "Premier" [velivolo di preallarme e controllo] ", ha spiegato Dolzhnekov. Il capo progettista ha riconosciuto che nessun contratto è stato firmato dal ministero della Difesa russo per Helios, ma l'aviazione navale russa ha espresso grande interesse per il potenziale UAV.

 

Non solo la Russia si muove in tal senso.

 

È noto che anche gli Stati Uniti ci stanno lavorando. L'American Valkyrie costa solo $ 2 milioni, il che lo rende più "attraente", ovvero un tratto di design che scambia affidabilità e manutenzione con un basso costo.

 

In altre parole, è accettabile perdere un gran numero di tali droni in combattimento. "L'idea di un gregario robot è che può tenere il passo con gli aerei con equipaggio, ma essere incaricato di parti della missione che non manderesti a fare un compagno di squadra umano", ha spiegato Peter W. Singer, analista del New America Foundation a Washington, DC a Forbes.

 

L'aeronautica militare statunitense prevede di unire i suoi primi droni gregari con il caccia stealth F-35 e la nuova versione F-15EX del classico caccia Eagle.

 

Secondo Axe, è difficile perfezionare un A.I. che può duplicare, o addirittura migliorare, il processo decisionale di un pilota umano addestrato. Negli Stati Uniti, molto lavoro sull'AI dei droni.

 

Nel frattempo, non è chiaro fino a che punto siano arrivati i russi nello sviluppo del proprio codice. "Possono avere già il software, ma non vedono la necessità di rivelarlo in pubblico", ha detto Bendett. “Dopotutto, il software è la parte fondamentale di quel drone. Quindi penso che nei prossimi anni saranno disponibili maggiori dettagli".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti