I caccia stealth di Cina (J-20) e Russia (Su-57) pronti per "pattuglie di combattimento" congiunte per sfidare l'egemonia USA

5647
I caccia stealth di Cina (J-20) e Russia (Su-57) pronti per "pattuglie di combattimento" congiunte per sfidare l'egemonia USA

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

La scorsa settimana, il ministero della Difesa cinese ha annunciato che le forze aeree di Cina e Russia hanno condotto un pattugliamento strategico congiunto sopra il Mar del Giappone, il Mar Cinese orientale e l'Oceano Pacifico occidentale come parte del loro piano annuale di cooperazione militare.

Mentre l'aviazione cinese dell'EPL inviava i suoi bombardieri strategici avanzati H-6K, le forze aerospaziali russe inviavano i suoi vettori missilistici strategici Tu-95MS per il pattugliamento strategico congiunto, riferisce The EurAsian Times. 

Tuttavia, con uno sviluppo sorprendente, esperti militari cinesi hanno indicato che i caccia stealth delle due Forze aeree, J-20 ed Su-57, potrebbero presto guidare queste pattuglie congiunte.

Lo sviluppo acquista importanza alla luce della cooperazione senza ostacoli tra Cina e Russia, che è stata percepita dagli Stati Uniti come una minaccia alla sicurezza.

Song Zhongping, un esperto militare cinese e commentatore televisivo, ha recentemente dichiarato al Global Times che per affrontare l'ambiente in continua evoluzione del campo di battaglia e per migliorare la capacità di combattimento, la Cina ha bisogno di un numero sufficiente di caccia per garantire che i pattugliamenti aerei strategici possano essere effettuati in modo affidabile, efficace, e in sicurezza.

L’esperto ha indicato i velivoli più moderni e avanzati, come il caccia stealth cinese J-20 e il caccia stealth russo Su-57, potrebbero partecipare alla prossima pattuglia congiunta. Secondo Song, questo comporterebbe un aumento significativo della capacità di combattimento complessiva della flotta.

Sebbene i bombardieri pesanti siano risorse formidabili, gli aerei da combattimento sono spesso necessari per scortare questi bombardieri poiché non sono progettati per il combattimento aria-aria. Tuttavia, d'altra parte, un caccia stealth potrebbe effettivamente impegnarsi in combattimenti aerei con grande successo grazie alla sua capacità di eludere i radar.

La minaccia del pattugliamento del J-20 con il Su-57 diventa ancora più forte poiché il caccia stealth J-20 del PLAAF era già stato schierato per pattugliamenti di addestramento nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale ad aprile.

La mossa aveva lo scopo di contrastare la presenza di caccia stealth statunitensi, gli F-35, che facevano la loro comparsa nella regione contesa, come riportato in precedenza da The EurAsian Times.

La presenza di caccia stealth nella stessa regione in cui hanno volato i bombardieri cinesi e russi la scorsa settimana potrebbe portare a un'escalation delle tensioni, soprattutto perché sia Pechino che Mosca si trovano a fronteggiare il Giappone. 

Le tensioni sono poi acuite dalla questione di Taiwan, dove il presidente statunitense Joe Biden ha rischiato di provocare un forte incendio quando ha affermato che gli Stati Uniti sarebbero intervenuti militarmente nel caso in cui la Cina avesse lanciato un'invasione di Taiwan.

Il pattugliamento congiunto è il quarto dell'aviazione strategica della Federazione Russa e della Cina nella regione Asia-Pacifico. Le precedenti si sono svolte a novembre 2021, dicembre 2020 e luglio 2019.

La partnership strategica tra Mosca e Pechino prosegue e si rafforza anche in ambito militare, anche se alcuni osservatori occidentali un giorno sì, e l’altro pure, affermano che la Cina sarebbe pronta a scaricare la Russia per l’operazione militare lanciata da Mosca in Ucraina. 

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti