I 2 scenari possibili per il variegato mondo che lotta per la sovranità costituzionale

I 2 scenari possibili per il variegato mondo che lotta per la sovranità costituzionale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Antonio Di Siena 


Il risultato del referendum mette il variegato mondo che combatte sparpagliato per la sovranità costituzionale difronte a due scenari futuri, entrambi possibili ma fra loro diversissimi.

Nel primo, il movimento, prende coscienza della volubilità dell’elettorato, della sua irrazionalità (soprattutto se privato di guide autorevoli), della sua spiccata sensibilità a battaglie pratiche (per quanto assolutamente demagogiche) e della sua naturale e incolpevole incapacità di comprendere argomenti più complessi come il diritto costituzionale (il che - per inciso - non è una colpa ma il banale risultato dell’assenza di un partito ‘coscientizzante’ realmente di massa). In questo caso, quindi, si comprende che la fase primo populista non si è affatto esaurita. Ma, al contrario, può (e deve) essere sfruttata a pieno in tutta la sua dirompente potenza. Soprattutto difronte all’imminente implosione del M5S.

Nel secondo scenario invece tutto questo semplicemente non accade. E il movimento di cui sopra si trasforma definitivamente nel gemello eterozigota della sinistra gruppettara, autoreferenziale e, in massima parte,
incompresa e marginalizzata dalla massa. E costantemente rappresentata da percentuali da prefisso telefonico.

Il bivio è adesso.

Comprendere o perire.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina