I 2 scenari possibili per il variegato mondo che lotta per la sovranità costituzionale

2406
I 2 scenari possibili per il variegato mondo che lotta per la sovranità costituzionale


di Antonio Di Siena 


Il risultato del referendum mette il variegato mondo che combatte sparpagliato per la sovranità costituzionale difronte a due scenari futuri, entrambi possibili ma fra loro diversissimi.

Nel primo, il movimento, prende coscienza della volubilità dell’elettorato, della sua irrazionalità (soprattutto se privato di guide autorevoli), della sua spiccata sensibilità a battaglie pratiche (per quanto assolutamente demagogiche) e della sua naturale e incolpevole incapacità di comprendere argomenti più complessi come il diritto costituzionale (il che - per inciso - non è una colpa ma il banale risultato dell’assenza di un partito ‘coscientizzante’ realmente di massa). In questo caso, quindi, si comprende che la fase primo populista non si è affatto esaurita. Ma, al contrario, può (e deve) essere sfruttata a pieno in tutta la sua dirompente potenza. Soprattutto difronte all’imminente implosione del M5S.

Nel secondo scenario invece tutto questo semplicemente non accade. E il movimento di cui sopra si trasforma definitivamente nel gemello eterozigota della sinistra gruppettara, autoreferenziale e, in massima parte,
incompresa e marginalizzata dalla massa. E costantemente rappresentata da percentuali da prefisso telefonico.

Il bivio è adesso.

Comprendere o perire.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti