Gustavo Petro denuncia un golpe “imminente” in Colombia

1632
Gustavo Petro denuncia un golpe “imminente” in Colombia

Il presidente colombiano lancia un nuovo allarme. Gustavo Petro ha denunciato l’esistenza di un piano per rovesciarlo. Durante un evento ad Armenia, nel Quindío, dove ha incontrato i rappresentanti dei media alternativi, il presidente ha fornito dettagli su quella che considera una minaccia imminente contro il suo governo.

“Un colpo di Stato non è un colpo di mano dei generali della polizia e dell'esercito che cercano di conquistare il palazzo e rimuovere il presidente, no signori, gli oligarchi del Paese non sono così bruti. È un colpo di Stato in stile colombiano”, ha detto Petro alla platea.

Il presidente ha sottolineato che in questi presunti tentativi di impeachment sono coinvolte ingenti somme di denaro. Per contestualizzare la sua argomentazione, Petro ha citato eventi recenti in altri Paesi latinoamericani, come il tentativo di rivolta militare contro il presidente boliviano Luis Arce e la destituzione di Pedro Castillo in Perù.

Petro ha affermato che esiste un piano per attentare alla sua vita o per destituirlo nei prossimi tre mesi. “Volevano vedere se il piano di Salvador Allende di bloccare le strade per rovesciare il presidente si sarebbe ripetuto, ed è quello che vogliono fare: o il presidente muore o lo rovesciano, l'ordine è stato dato”.

Petro ha affermato che esiste un piano per attentare alla sua vita o per destituirlo nei prossimi tre mesi. “Volevano vedere se il piano di Salvador Allende di bloccare le strade per rovesciare il presidente si sarebbe ripetuto, ed è quello che vogliono fare: o il presidente muore o lo rovesciano, l'ordine è stato dato”, ha affermato il presidente.

Il leader colombiano ha aggiunto che questo presunto golpe è stato “finanziato dalla mafia”. Ha criticato il processo che il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) sta portando avanti contro la sua campagna presidenziale per presunti finanziamenti irregolari, suggerendo che dietro ci sono interessi economici affinché il caso arrivi alla Commissione d'Accusa della Camera dei Deputati, con l'obiettivo di sospenderlo dalla carica.

Petro ha sostenuto che, in caso di sua rimozione, il prossimo presidente della Repubblica sarebbe Efraín Cepeda, attuale presidente del Senato.

Il presidente ha affermato che, se non avesse avuto sostegno popolare, questo presunto colpo di Stato sarebbe stato attuato immediatamente. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti