Guerra e produzione industriale: un binomio inscindibile?

5282
Guerra e produzione industriale: un binomio inscindibile?

Nel dedicare pagine intere alle magnifiche sorti e progressive della controffensiva ucraina, la stampa occidentale dimentica sia la parola pace, ormai sinonimo di filo-putinismo, sia la realtà. E la realtà vuole che una guerra si sa quando inizia e non si sa quando finisce. Anzi, nel caso specifico, se ingoierà il mondo in un Armageddon nucleare.

Ucraina, Iran, Taiwan… il programma delle guerre infinite

Gli analisti occidentali, i tanti pseudo-esperti, derubricano quest’ultima possibilità a un evento impossibile, come se un conflitto del genere possa essere tenuto sotto controllo alla stregua di uno dei tanti interventi  militari di questi anni di guerre infinite.

Una distrazione di massa necessaria per evitare che i cittadini dei Paesi occidentali si pongano domande vere su questa guerra: se cioè sia il caso di continuare ad armare l’Ucraina rischiando una guerra atomica e se sia il caso di preoccuparsi per quest’ultima eventualità, preoccupazione che farebbe apparire la retorica bellicista – mascherata da alti ideali – per quel che è, cioè una follia. E urgerebbe l’apertura di un negoziato.

Al di là di tale eventualità, resta la spinta per rendere questo conflitto una guerra infinita, uno dei tanti anelli di quella catena che da anni sta costringendo il mondo in vincoli sempre più ferrei (con una stretta ulteriore, in un prossimo futuro, in Iran e Taiwan). Questo il senso della dinamica con cui si dispiega la propaganda, che persevera nel raccontare il conflitto alla stregua di quelli precedenti e con la stessa sicurezza nella vittoria della Nato-Ucraina.


La Russia come la Libia o l’Iraq?

Le differenze rispetto alla guerra contro l’Iraq di Saddam e la Libia di Gheddafi sarebbero solo nelle dimensioni del campo di battaglia e nell’impegno dei Paesi partecipi del conflitto. Si va, cioè, in uno scenario in cui si dispiega una guerra su ampia scala. E Il fatto che la Russia non userà mai le armi nucleari dà garanzie di vittoria, come starebbe dimostrando la controffensiva ucraina. Ma è davvero così?

Anzitutto va puntualizzato che la controffensiva in questione, che sta costando perdite umane pesantissime agli attaccanti (ma, a quanto pare, tale particolare non importa a nessuno, non viene nemmeno accennato…), è solo un capitolo di questo conflitto, che non è certo prossimo a finire, dal momento che l’esercito russo si sta riorganizzando e rafforzando.

Ma al di là del particolare, resta che anche l’idea che in una guerra su larga scala contro la Russia l’Occidente ha la vittoria in tasca, potrebbe essere una tragica illusione. Sul punto ci pare interessante quanto riporta Larry Johnson.

“L’Occidente non ha più la base industriale per eguagliare la produzione russa di materiale bellico. Questa debolezza è aggravata dal doppio smacco dell’inflazione e del collasso economico che sta devastando l’Europa e iniziando a danneggiare gli Stati Uniti. Il Royal United Services Institute (RUSI), il più antico think tank del mondo nel settore della difesa e della sicurezza del Regno Unito, ha recentemente pubblicato un importante saggio che descrive in dettaglio questo declino:

"La guerra in Ucraina ha dimostrato che l’era della guerra industriale è ancora attuale. Il consumo massiccio di attrezzature, veicoli e munizioni richiede una base industriale su larga scala per il necessario rifornimento: la quantità ha ancora una qualità propria. Il combattimento di massa ha contrapposto 250.000 soldati ucraini, sommati a 450.000 soldati cittadini recentemente mobilitati contro circa 200.000 soldati russi e separatisti. Lo sforzo per armare, nutrire e rifornire questi eserciti è un impegno enorme. Il rifornimento di munizioni è particolarmente oneroso. Per l’Ucraina, ad aggravare questo compito ci sono le capacità russe di attacchi profondi, che prendono di mira l’industria militare ucraina e le reti di trasporto in tutto il paese. L’esercito russo ha subito a sua volta attacchi e sabotaggi transfrontalieri da parte dell’Ucraina, ma su scala ridotta. Il tasso di consumo di munizioni e attrezzature in Ucraina può essere sostenuto solo da una base industriale su larga scala”.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti