Grossi, AIEA: Nessuna prova che l'Iran stia costruendo arma nucleare

924
Grossi, AIEA: Nessuna prova che l'Iran stia costruendo arma nucleare

 

Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) ha annunciato di non avere alcuna informazione credibile che dimostri che l'Iran sta cercando di costruire un'arma nucleare.

Sempre giusto precisare che se proprio Grossi si volesse interessare degli Stati che hanno armi atomiche senza dichiaralo, può benissimo rivolgersi a Israele.

Rafael Grossi, comunque, nominato con nulla osta Usa ha rilasciato queste dichiarazioni durante un'intervista a Bloomberg, nel corso della quale ha aggiunto che spera di visitare Teheran nei prossimi giorni per incontrare alti funzionari iraniani.

Il capo dell'AIEA ha anche parlato delle sue aspettative nel trattare con il nuovo governo iraniano, affermando che le due parti "devono adattarsi l'una all'altra, come in ogni relazione".

I commenti sono stati fatti in riferimento alla posizione risoluta dell'amministrazione Raisi secondo cui qualsiasi negoziato per un ritorno al Piano d'azione globale congiunto (JCPOA) dovrà prima di tutto rispettare i diritti della Repubblica islamica.

Durante l'intervista, Grossi ha anche precisato che, nonostante i ritardi, crede ancora che l'Iran voglia tornare all'accordo sul nucleare, anche se ha confermato che il tempo stringe mentre il programma nucleare della nazione continua ad avanzare.

Secondo Bloomberg, la prossima visita di Grossi a Teheran avrà due obiettivi principali: primo, vedere se il nuovo governo iraniano darà seguito a un accordo di settembre per consentire agli ispettori dell'AIEA di fornire assistenza alle apparecchiature di sorveglianza all'interno delle centrali nucleari; in secondo luogo, cercare di spingere gli iraniani a riavviare i colloqui con le nazioni europee e gli Stati Uniti per ricongiungersi all'accordo nucleare del 2015.

A settembre, Grossi ha provocato un litigio con l'Iran dopo aver affermato che agli ispettori dell'AIEA era stato negato l'accesso al Tesa Karaj Complex, un'officina di produzione di componenti per centrifughe nell'Iran centro-settentrionale che era l'obiettivo di un tentativo di sabotaggio israeliano nel giugno di quest'anno.

Il governo iraniano ha negato le accuse, chiarendo che il complesso di Karaj non è mai stato incluso nell'accordo in quanto la struttura è ancora oggetto di indagini di sicurezza dall'incidente.

I leader dell'Iran hanno regolarmente insistito sul fatto che non cercano di costruire armi nucleari, mentre una fatwa dell'ayatollah Ali Khamenei contro l'acquisizione, lo sviluppo e l'uso di armi nucleari risale alla metà degli anni '90.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti