Grave caso di censura in Germania: vietate le trasmissioni a RT DE

3057
Grave caso di censura in Germania: vietate le trasmissioni a RT DE

La Commissione tedesca per la regolamentazione dei media ha vietato a RT DE di trasmettere in tedesco in Germania a causa della mancanza della licenza richiesta. L’autorità si schiera così con le autorità di Berlino-Brandeburgo nel tentativo di chiudere le operazioni del canale. La decisione arriva dopo che il governo tedesco ha negato di aver fatto pressione sul canale.

La Commissione per le licenze e la supervisione (ZAK), l'organo centrale dell'agenzia tedesca Medienanstalten, ha dichiarato il 2 febbraio che l'Autorità per i media di Berlino-Brandeburgo (MABB) aveva ragione nel dichiarare RT DE Productions GmbH un'emittente basata in Germania, soggetta alle leggi e ai regolamenti del paese.

RT DE è una "emittente che richiede una licenza ai sensi dell'articolo 52 del trattato tedesco sui media (MStV), che non è stata né richiesta né concessa", sostiene l'agenzia Medienanstalten in una dichiarazione emessa quest’oggi, aggiungendo che la trasmissione di RT DE "dovrebbe quindi essere interrotta via live stream, anche su internet, via mobile e smart TV app RT News, così come via satellite".

RT DE ha ora quattro settimane per appellarsi alla decisione in tribunale, cosa che ha intenzione di fare.

Le produzioni RT DE hanno affermato che "MABB sta cercando di ritrarre falsamente RT DE Productions, che è una società di produzione indipendente, come emittente del canale televisivo RT DE, con sede a Mosca. Non riusciamo a capire perché un regolatore che dovrebbe essere informato e indipendente cerca di agire su quelle che sembrano essere motivazioni puramente politiche, sotto gli auspici di una falsa versione della realtà, piegata alle loro intenzioni. Consentendo al suo regolatore di agire in questo modo, la Germania sta dicendo alle altre nazioni che rispettano le Convenzioni europee che c’è una legge per loro e un'altra per te".

Anna Belkina, vicedirettore capo di RT, ha affermato che “è ironico che solo l'idea di un nuovo canale di notizie TV con una voce diversa che appare in Germania abbia reso le autorità locali, compreso il regolatore MABB, così nervose e disperate, da abbandonare i loro tanto propagandati principi come la libertà di parola”.

La portavoce del Ministero degli Affari Esteri russo, Maria Zakharova, aveva precedentemente affermato che la Germania non ha le basi legali per vietare la trasmissione del canale RT via satellite. Il ministero degli Esteri ha definito le azioni delle autorità tedesche un ostacolo diretto al lavoro dei giornalisti.

A metà gennaio, i media tedeschi hanno riferito che MABB aveva affidato la questione alla ZAK poiché si trattava di un "problema nazionale".

RT DE Productions in precedenza aveva affermato che, come chiaramente indicato dal nome, si tratta di una società di produzione con sede a Berlino a produrre contenuti per l'emittente con sede in Russia. Il segnale televisivo proviene da Mosca e viene trasmesso in Germania via satellite, su una licenza di trasmissione assicurata in Serbia nel 2021. Sebbene i media tedeschi abbiano dichiarato tale licenza priva di valore, è legalmente vincolante ai sensi della Convenzione Europea sulla televisione transfrontaliera (ECTT), di cui sia Berlino che Belgrado sono firmatari.

L’emittente di lingua tedesca ha ottenuto una licenza in Serbia perché la sua precedente richiesta per una licenza in Lussemburgo era stata negata. Sebbene la cancelliera Angela Merkel abbia negato di aver esercitato pressioni sul Lussemburgo, numerosi media tedeschi hanno riferito che il suo governo ha in realtà avuto più incontri con i funzionari del paese vicino sulla questione. 

Tobias Schmid dell'European Regulators Group for Audiovisual Media Services (ERGA) ha affermato all'epoca che la Germania avrebbe "chiesto chiarimenti alla Commissione Europea" se non ci fosse stato un accordo con il Lussemburgo. Schmid in seguito descrisse RT DE come un "fastidio" di cui “occuparsi”.

Il 18 gennaio, il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha negato che il suo governo avesse qualcosa a che fare con i tentativi di chiudere l’emittente russa in lingua tedesca, sostenendo che RT DE "opera in Germania, trasmette su internet, ed è la quarta più grande sui social media".

RT è sempre rappresentata alle conferenze stampa del governo, ha sostenuto la Baerbock, dicendo che era "semplicemente falso" che Berlino stesse facendo pressione sull'emittente. Il divieto di YouTube sui canali RT DE era dovuto a "una violazione delle regole di trasmissione" e non aveva "nulla a che fare con il governo tedesco", ha poi aggiunto il ministro.

YouTube, di proprietà della statunitense Alphabet, ha bandito il canale originale di RT in lingua tedesca a settembre, per una presunta opera di "disinformazione" sulla pandemia del coronavirus in un paio di video. Un altro canale è stato bandito per aver ripubblicato i video, che non erano stati segnalati in quel momento. Quando RT DE ha iniziato a trasmettere a dicembre, YouTube ha bannato il suo nuovo canale, con la motivazione che stava cercando di "aggirare" il divieto precedente.

Il concetto tanto sbandierato in occidente della libertà di stampa sembra completamente archiviato quando appare sulla scena un media che porta una visione diversa dal mainstream. Segno evidente che sanno quanto sia fragile la loro propaganda, capace di stare in piedi solo grazie all’opera capillare di disinformazione condotta dall’intero apparato mediatico dominante. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti