Gramsci e l'indifferenza (oggi)

3615
Gramsci e l'indifferenza (oggi)

 

Gramsci odiava l’indifferenza; io odio la sua forma attuale, ossia la retorica della rassegnazione e dell’inevitabilità («non si torna indietro», «ormai è così», «non c'è niente da fare», «bisogna essere pragmatici»): la quale fa il gioco dei ricchi, dei vincenti e dei colonialisti stranieri (o non vi siete accorti della forzata americanizzazione del nostro paese?), che infatti la promuovono a tempo pieno attraverso i media da loro controllati (praticamente tutti), con la complicità di intellettuali senza coraggio e soprattutto senza idee e di tante brave persone che però proprio non possono rinunciare ai prodotti, alle interpretazioni e alle «esperienze» imposte dalla pubblicità e dalla propaganda.

Ma si capisce: questa è l’epoca dell’analfabetismo di ritorno, in cui lo studio, l’attenzione e l’istruzione che per millenni erano state intenzionalmente precluse ai popoli e che negli ultimi due secoli erano state finalmente conquistate, passo dopo passo, da lunghe battaglie politiche e sindacali, oggi vengono ignorate o disprezzate da molti di coloro che vi hanno accesso. Non solo; è pure l’epoca della non-coscienza di ritorno, vanificando anche in questo i sacrifici e l’impegno di alcune generazioni.

Ciò nonostante a livello sociale e culturale niente è scritto e non esistono destini manifesti: solo scelte e solo responsabilità. Notò Nietzsche che la storia dei grandi monumenti del passato (edifici ma anche opere di pensiero e strutture giuridiche) serve sostanzialmente a impedire al presente di adagiarsi nel fatalismo: perché è ovvio che se fu possibile in passato è possibile di nuovo. Non vorrei essere frainteso: sono convinto che il neoliberismo sia di gran lunga il regime più egemonico mai esistito, al punto da poter fare a meno del fascismo e di repressioni su larga scala (ma ci saranno non appena si sentirà minacciato); per cui ritengo più probabile che l’umanità si estingua piuttosto che trovi la forza di ribellarsi o anche solo di liberarsi dal consumismo e dall’edonismo. Non per questo ho alcuna intenzione di arrendermi: sono gli americani e i loro seguaci a combattere solo le guerre che sono sicuri di vincere.

Il pessimismo della ragione (sto citando ancora Gramsci) è inevitabile: il mondo sta peggiorando o comunque non migliora; peraltro come potrebbe visto che nessuno più agisce in nome di valori, virtù, un bene comune, bensì per avere successo e visibilità individualmente? Tuttavia quel pessimismo si trasforma in stimolo all’azione se accompagnato dall’ottimismo della volontà. Siamo in tanti, ancora, ad ambire a qualcosa di più dell’immediata realizzazione delle nostre pulsioni egoistiche: perché allora non coalizzarci, organizzarci, identificare dei fini per i quali valga la pena di impegnarsi e addirittura sacrificarsi, e così recuperare il piacere (che si basta: a quel punto vincere torna a essere l’obiettivo, forse lontano, e non più la condizione necessaria) della lotta condivisa, solidale, intergenerazionale, con amici e compagni?

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti