Global Times - La complementarietà nei settori chiave collega Italia e Cina

874
Global Times - La complementarietà nei settori chiave collega Italia e Cina

di Yin Yeping - Global Times

L'Italia e la Cina sono complementari in molti settori chiave, tra cui l'energia rinnovabile, i veicoli elettrici (EV) e la digitalizzazione, ha affermato Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di commercio Cina-Italia, in un'intervista esclusiva al Global Times.

Le osservazioni sono state fatte in merito alla visita del presidente italiano Sergio Mattarella in Cina dal 7 novembre a martedì su invito del presidente cinese Xi Jinping, con incontri tenuti tra i leader dei due paesi.

"La visita presidenziale rappresenta un momento significativo per rafforzare le relazioni Italia-Cina", ha affermato Riccardi, estendendo le sue aspettative affinché tale visita porti ad azioni concrete volte a rivitalizzare i legami economici e culturali bilaterali.

I colloqui ad alto livello tra i leader dei due paesi, nonché i potenziali accordi da entrambe le parti, potrebbero aprire la strada a un aumento del commercio bilaterale e, si spera, a incrementare gli investimenti cinesi nel paese europeo, ha affermato Riccardi.

Parlando della complementarietà tra i due Paesi, Riccardi ha affermato che "l'esperienza dell'Italia in fatto di stile di vita, tecnologia, design e produzione avanzata integra i rapidi progressi della Cina in materia di energia rinnovabile, veicoli elettrici, mercati di consumo e digitalizzazione".

Gli sforzi collaborativi dovrebbero dare priorità a joint venture, progetti di co-sviluppo e programmi di scambio di innovazione, ha osservato.

Ad esempio, le partnership nello sviluppo di soluzioni di mobilità elettrica o infrastrutture urbane sostenibili potrebbero guidare la crescita reciproca e sono state attivamente promosse dall'Italia, ha affermato Riccardi, osservando che "le fiere commerciali, i forum bilaterali e gli scambi accademici sono strumenti preziosi per promuovere la cooperazione in questi settori ad alto potenziale".

L'Italia è il quarto partner commerciale della Cina nell'UE e la Cina è il principale partner commerciale dell'Italia in Asia, secondo il Ministero degli Affari Esteri cinese.

Gli investimenti diretti dell'Italia in Cina ammontano a 15 miliardi di euro (16,02 miliardi di dollari) e sono oltre 1.600 le aziende italiane impegnate nella produzione in Cina, soprattutto nei settori tessile, dell'ingegneria meccanica, farmaceutico, energetico e dell'industria pesante, come riporta thepaper.cn.

La Camera di Commercio Cina-Italia conta più di 800 aziende associate, che coprono campi di cooperazione nel commercio di beni e servizi. Secondo Riccardi, il consenso strategico raggiunto tra le aziende italiane in Cina è quello di espandere la loro quota di mercato e presenza, nonché rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa con le aziende cinesi.

Le osservazioni di Riccardi non arrivano dal nulla. La settima China International Import Expo (CIIE) appena conclusa ha visto il maggior numero di rappresentanti di aziende italiane e delegati commerciali recarsi a Shanghai, la città ospitante dell'evento, dall'inizio della pandemia, secondo la Camera di Commercio Cina-Italia.

"Le aziende italiane hanno partecipato attivamente alla CIIE di quest'anno, evidenziando il ruolo dell'evento come porta d'accesso al mercato cinese", ha affermato Riccardi, sottolineando che la CIIE offre alle aziende italiane l'opportunità di mostrare la propria competenza, fare rete con partner cinesi e adattarsi alle dinamiche di mercato in evoluzione.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti