Global Times - La Cina spera che l'Italia mitighi le preoccupazioni UE sull'energia

1027
Global Times - La Cina spera che l'Italia mitighi le preoccupazioni UE sull'energia

Il Ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, ha sottolineato l'importanza di rafforzare i legami tra Cina e Italia, invitando l'Italia a svolgere un ruolo chiave nel promuovere una visione equilibrata e aperta sull'energia rinnovabile a livello europeo, come scrive il quotidiano Global Times.

Durante il 15° Meeting della Commissione Congiunta Economica e Commerciale tra i due Paesi a Verona, Wang ha evidenziato l'intenzione di intensificare la cooperazione bilaterale, prendendo spunto dall'eredità storica della Via della Seta per promuovere nuove opportunità di investimento e crescita.

L'obiettivo è quello di potenziare la collaborazione verde tra Italia e Cina, accelerando la transizione verso un'economia a basso impatto ambientale. Wang ha auspicato che l'Italia, attraverso il suo ruolo nell'UE, possa sostenere una politica energetica più aperta e collaborativa con la Cina.

Il Vicepresidente del Consiglio italiano e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha ribadito l'importanza di una relazione stabile e di lungo termine con la Cina. Tajani ha accolto con favore gli investimenti cinesi in settori innovativi, come quello delle auto elettriche, e ha espresso l'auspicio di un rafforzamento dei legami commerciali e dei collegamenti aerei tra i due Paesi.

Il 2024 rappresenta un traguardo significativo per la collaborazione tra Italia e Cina, celebrando il 20° anniversario del loro Partenariato Strategico. Questo partenariato ha segnato una fase di crescita e sviluppo economico bilaterale, guidato dalla visione dei leader di entrambi i Paesi, evidenzia il quotidiano cinese.

Nel frattempo, a Milano è stata lanciata l'iniziativa "Invest in China", un'occasione per le imprese italiane di esplorare le opportunità di investimento nel mercato cinese e di rafforzare i legami commerciali.

Zhu Bing del MOFCOM ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra Italia e Cina, riconoscendo le capacità manifatturiere italiane e la reputazione dei suoi marchi nel mondo.

Mario Boselli, presidente della Fondazione Italia Cina, ha evidenziato l'importanza di promuovere i prodotti italiani di alta qualità nel mercato cinese, sottolineando l'impegno della Fondazione nel facilitare questo processo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti