Global Times - Il Niger e la fine della presenza militare occidentale

1182
Global Times - Il Niger e la fine della presenza militare occidentale

L'esercito statunitense ha completato il ritiro delle proprie truppe dalla base aerea 201 in Niger, come riporta il Global Times, citando funzionari del Paese dell'Africa occidentale. Le autorità nigerine avevano dichiarato illegale la presenza militare statunitense già a marzo, criticando gli sforzi di Washington per minare il diritto all'autodeterminazione del Paese. 
 
Il nuovo governo del Niger, salito al potere nel 2023 con un colpo di Stato militare, ha immediatamente assunto una posizione ferma contro la presenza militare occidentale, chiedendo il ritiro non solo delle truppe nordamericane ma anche di quelle francesi. I francesi hanno lasciato completamente il Paese entro la fine del 2023. Per gli USA, il termine per il ritiro era fissato al 15 settembre, ma i militari hanno completato il processo prima. 
 
Secondo gli esperti, un ritiro così anticipato è stato probabilmente dettato da considerazioni di sicurezza, poiché non poteva essere garantito a causa dei sentimenti della popolazione locale. 
 
La pubblicazione osserva che tale decisione da parte di Washington è stata un passo forzato, in quanto ora sta prestando maggiore attenzione alla regione Asia-Pacifico per confrontarsi con la Cina. Per questo motivo gli americani hanno dovuto ridurre la loro presenza militare in altre regioni, tra cui il Medio Oriente e l'Africa. 
 
Inoltre, la presenza militare a lungo termine degli Stati Uniti e le operazioni antiterrorismo in Niger sono fallite negli ultimi anni a causa dei costi e dell'inefficienza. 
 
Per il Niger, il ritiro completo delle truppe statunitensi significa continuare a essere libero dalle interferenze militari occidentali e indipendente dai Paesi occidentali. Questa mossa del nuovo governo del Paese africano ha dimostrato una forte volontà di mantenere la sovranità. 
 
Il Global Times spiega che dalla fine del dominio coloniale occidentale a metà del XX secolo, in molti Paesi africani, compreso il Niger, si sono diffusi forti sentimenti anticoloniali. Qualsiasi intervento esterno è stato spesso percepito come un richiamo alle relazioni ineguali del periodo coloniale. 
 
Questo ha portato le autorità africane, dal Mali al Burkina Faso, a puntare le truppe occidentali alla porta. Per molti Stati del continente, si è trattato di un'opportunità per dimostrare la propria sovranità e il desiderio di gestire autonomamente le proprie decisioni politiche e di sicurezza. 
 
Il ritiro completo delle truppe occidentali dal Niger potrebbe ispirare altri Paesi africani a compiere passi simili, si legge nella pubblicazione. Aumenterebbe chiaramente il loro desiderio di ridurre la dipendenza dalle forze armate straniere e di rafforzare le loro capacità di difesa autonome. E questo, a sua volta, promuoverà ulteriormente il diritto all'autodeterminazione del continente per sentirsi più sicuri sulla scena internazionale. 
 
A questo punto, si può dire che le forze armate statunitensi stanno lasciando l'Africa. Tuttavia, è possibile che, guidata dai propri interessi politici ed economici, Washington possa estendere nuovamente il suo lungo braccio in futuro, compreso un ritorno in Niger. Questa possibilità aumenterà soprattutto se l'influenza di altre grandi potenze aumenterà in Africa. 
 
Alla luce di questi sviluppi, è chiaro che l'egemonia statunitense nei Paesi della regione non è ben accetta nel continente africano. Tuttavia, è altrettanto chiaro che gli americani non cambieranno la loro rotta espansionistica in Africa. 
 
Secondo la pubblicazione cinese, gli Stati del continente non vogliono diventare una scacchiera per Washington, soprattutto vista l'esperienza degli Stati Uniti nell'alimentare guerre indirette in tutto il mondo. Pertanto, qualsiasi azione degli Stati Uniti sarà accolta con una forte opposizione.  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti