Gli USA vogliono costruire un nuovo cacciatorpediniere con laser e missili ipersonici

Gli USA vogliono costruire un nuovo cacciatorpediniere con laser e missili ipersonici

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

In quel di Washington sono evidentemente molto preoccupati dagli avanzamenti di Russia e Cina in ambito militare. Addirittura per quanto riguarda la capacità di intercettare i missili ipersonici che sono già a disposizione di Mosca e Pechino, gli Stati Uniti risultano essere vulnerabili per la prima volta nella loro storia. 

Quindi gli USA decidono di correre ai ripari. Secondo quanto riportato da AP la Marina degli Stati Uniti prevede che la sua prossima nave da guerra possa sparare missili ipersonici e laser più potenti delle armi attualmente in servizio.

La nave da guerra di nuova generazione, denominata DDG(X), è la più grande che la Marina abbia tentato di costruire da decenni. È progettata per fornire al servizio la potenza necessaria per alimentare una nuova generazione di armi a energia diretta e sensori ad alta potenza che finiranno per sostituire la produzione degli onnipresenti cacciatorpediniere della classe Arleigh Burke.

In linea di principio, la nuova nave potrebbe alimentare laser fino a 600 kilowatt, abbastanza potenti da intercettare missili guidati ostili, pur utilizzando uno scafo convenzionale e un sistema di radar e armi simile a quelli attualmente in uso, ha reso noto la Marina di Washington.

I primi contratti di progettazione sono stati assegnati quest'anno alla Bath Iron Works della General Dynamics nel Maine e alla Huntington Ingalls Industries nel Mississippi. Tuttavia, la costruzione della nuova nave da guerra dovrebbe iniziare nel 2028, ha dichiarato la Marina a USNI News.

Tutto questo equipaggiamento da combattimento non sarà economico. Secondo il Congressional Budget Office, il costo medio di ogni nuova nave dovrebbe essere di un terzo superiore a quello dei Burke, che costano circa 2,2 miliardi di dollari ciascuno. "Sarà un cacciatorpediniere impressionante che ci proietterà assolutamente nella prossima generazione di navi", ha dichiarato Tom Stevens, direttore dell'assemblaggio a terra del costruttore navale Bath Iron Works.

Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo al costo del cacciatorpediniere, poiché secondo gli esperti un prezzo elevato ridurrebbe il numero di navi che gli Stati Uniti possono permettersi di costruire. "La flotta di superficie, invece di crescere, si ridurrebbe", ha dichiarato Bryan Clark, analista della difesa presso l'Hudson Institute.

La Marina statunitense potrebbe permettersi solo una nave all'anno, rispetto all'attuale ritmo di costruzione di due o tre cacciatorpediniere all'anno, il che ridurrebbe le dimensioni della flotta nel tempo. "Vogliono ammassare tutte le missioni sul DDG(X) per farne una sorta di 'stella della morte'. Dal punto di vista finanziario, stanno puntando tutto su un unico paniere", ha dichiarato.

Le forze navali sono una componente chiave delle forze armate statunitensi e il loro sviluppo ha ricevuto la massima attenzione possibile. In questo momento, diversi progetti di navi promettenti sono nelle prime fasi contemporaneamente e presto i lavori sul nuovo cacciatorpediniere DDG (X) entreranno nella fase attiva. Il loro risultato nei primi anni Trenta sarà la nave guida.

Quello relativo alla sfera economica è un altro aspetto che segnala come la pretesa egemonia statunitense sia ormai sulla strada di diventare uno sbiadito ricordo. Gli Stati Uniti non hanno più la forza necessaria a dominare il mondo, sia dal punto di vista economico che militare. 

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola