Gli USA preoccupati dai legami Emirati Arabi-Cina. Salta l'affare F-35?

Gli USA preoccupati dai legami Emirati Arabi-Cina. Salta l'affare F-35?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Negli Stati Uniti ci sono preoccupazioni circa la vendita dei caccia stealth F-35 agli Emirati Arabi Uniti. Un affare fortemente caldeggiato e voluto dall’ex presidente Trump, mentre con Biden sarebbero sorti dei dubbi. I funzionari statunitensi temono che la vendita di armi da 23 miliardi di dollari ad Abu Dhabi possa essere rischiosa a causa delle crescenti relazioni tra Emirati Arabi Uniti e Cina, riferisce il Wall Street Journal. 

Il media specializzato in notizie economiche, citando funzionari anonimi, afferma che i nuovi voli di trasporto tra i due paesi sono stati monitorati dalle agenzie di intelligence nordamericane, con gli aerei dell'Esercito Popolare cinese che atterrano in un aeroporto negli Emirati Arabi Uniti, secondo quanto riferisce Sputnik. 

L’amministrazione Biden è preoccupata che se Washington procede con la vendita multimiliardaria di 50 jet da combattimento F-35, 18 droni Reaper e munizioni, Abu Dhabi potrebbe dare alla Cina, o ad altri paesi, l'accesso alla tecnologia di difesa statunitense.

I funzionari dell'amministrazione Biden stanno attualmente cercando garanzie che gli Emirati non consentiranno l'accesso alla tecnologia se la vendita procede, che l'amministrazione Trump ha negoziato e accettato negli ultimi giorni della sua presidenza come parte dell'accordo di Abu Dhabi per normalizzare i legami con Israele.

"Il trasferimento dell'F-35, il gioiello della corona nell'arsenale degli Stati Uniti, implica un certo grado di monogamia degli Emirati con Washington”, afferma David Schenker, ex segretario di Stato aggiunto per gli affari del Vicino Oriente sotto l'ex presidente Trump. "È necessario fare di più prima che questi sistemi possano essere trasferiti”, aggiunge il dirigente statunitense. 

Secondo Yousef Al Otaiba, ambasciatore degli Emirati negli Stati Uniti, gli Emirati Arabi Uniti hanno "una lunga e consistente esperienza nella protezione della tecnologia militare statunitense”.

Nel frattempo, gli F-35 non arriveranno nel Paese arabo fino al 2027. E, nonostante l'anno scorso la maggioranza dei senatori del Partito Democratico abbia votato contro, l'amministrazione Biden sta portando avanti l'accordo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina