Gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti verso accordo per gli F-35. Ma i caccia di Abu Dhabi saranno visibili a Israele

3383
Gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti verso accordo per gli F-35. Ma i caccia di Abu Dhabi saranno visibili a Israele

 

Continua a tenere banco la questione F-35 dopo il recente accordo di normalizzazione delle relazioni tra Emirati Arabi Uniti e Israele. Gli emiratini vorrebbero acquisire i caccia stealth prodotti dagli USA, con Washington che vede di buon occhio questo affare, ma Israele si oppone per il timore di vedere messa in discussione la propria superiorità militare nella regione. 

 

Ma gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sperano di raggiungere un accordo iniziale sulla vendita di caccia stealth F-35 allo Stato del Golfo entro dicembre - scrive Reuters - poiché l'amministrazione Trump studia come strutturare un accordo senza incorrere in conflitti con Israele.

 

Fonti vicine ai negoziati hanno affermato che l'obiettivo è quello di avere una lettera di accordo in tempo per la Giornata nazionale degli Emirati Arabi Uniti celebrata il 2 dicembre.

 

L’eventuale accordo dovrebbe incontrare il favore di Israele che afferma che qualsiasi arma statunitense venduta nella regione non deve compromettere il "vantaggio militare qualitativo" di Israele, garantendo che le armi statunitensi fornite a Israele siano "superiori in termini di capacità" a quelle vendute ai suoi vicini.

 

Con questo in mente, Washington sta studiando modi per rendere l'F-35 della Lockheed Martin Corp più visibile ai sistemi radar israeliani, hanno detto due fonti. La Reuters non è stata in grado di determinare se ciò sarebbe stato fatto cambiando il jet o fornendo a Israele un radar migliore, tra le altre possibilità.

 

A tal proposito il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz avrebbe dovuto incontrare il suo omologo americano Mark Esper a Washington. 

 

Un portavoce del Pentagono ha detto a Reuters: "Per una questione politica, gli Stati Uniti non confermano o commentano le vendite o i trasferimenti proposti per la difesa finché non vengono formalmente notificati al Congresso".

 

A causa della restrizione del margine militare qualitativo, l'F-35 prodotto dalla Lockheed Martin è stato negato agli stati arabi, mentre Israele ha circa 24 jet.

 

Gli Emirati Arabi Uniti, uno dei più stretti alleati di Washington in Medio Oriente, hanno da tempo espresso interesse ad acquisire i jet furtivi e gli è stata promessa la possibilità di acquistarli in un accordo collaterale fatto quando hanno accettato di normalizzare le relazioni con Israele.

 

Fonti che hanno familiarità con i negoziati hanno affermato che un'idea di lavoro era che le difese aeree israeliane fossero in grado di rilevare gli F-35 degli Emirati Arabi Uniti con una tecnologia che sconfigge efficacemente le capacità stealth dei jet.

 

In ogni caso, la consegna effettiva di nuovi caccia non avverrà in tempi brevi. La Polonia, l'ultimo cliente di F-35, ha acquistato 32 dei jet a gennaio ma non riceverà la prima consegna fino al 2024.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti