Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

2188
Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

 

 

 

La situazione umanitaria a Gaza ha raggiunto un tale angoscioso livello di orrore che anche importanti voci, a tutti i livelli, non riescono più a tacere. In  questo contesto va considerata la forte presa di posizione di condanna della condotta israeliana da parte della sempre prudentissima Diplomazia Vaticana. Allo stesso modo vanno considerati anche gli appelli alla fine delle ostilità della storicamente filo israeliana diplomazia britannica. Ma anche a livello giornalistico voci storicamente appartenenti al mainstream scrivono sempre di più articoli e reportage (anche sotto forma di libro) di forte condanna dell'azione militare di Israele.

Pregevole e coraggiosa – sotto questo aspetto – è la denuncia, il furente ma lucido appello (tale va considerato), scritto dal premio Pulitzer americano Chris Hedges che osa l'inosabile per un giornalista del mainstream occidentale: accusare lo stato di Israele di genocidio nei confronti del popolo palestinese di Gaza.

La pregevolezza dell'opera di Hedges, pubblicata dall'editore Fazi, consiste nel fatto che con una scrittura evocativa catapulta il lettore nelle strade di Gaza tra bombardamenti, fame e terrore, consegnandolo ad una angoscia opprimente. «Quello che sto descrivendo sta accadendo qui ed ora. Fate qualcosa!» sembra dire Hedges ai lettori.

Pregevole, e molto importante, soprattutto per i lettori più freddi e profondi, anche la disamina, tra il giuridico ed il filosofico, che spiega il perché la condotta politico-militare dell'operazione in corso a Gaza è da ritenersi come un genocidio: condotta genocidiaria è quella di Israele – argomenta Hedges – non solo perché uccide indiscriminatamente la popolazione di Gaza usando tutte le armi disponibili, dai bombardamenti aerei, alla fame, alla assenza di medicinali ma anche perché Israele intende cancellare la traccia etnica della presenza delle popolazioni palestinesi in questa terra che Tel Aviv brama. A rafforzare questa visione in appendice vi è il Rapporto alle Nazioni Unite del 1° Ottobre 2024 redatto da Francesca Albanese e dal titolo eloquente «Il genocidio come cancellazione coloniale».

A proposito di colonialismo, nel testo vi è anche una riflessione dell'autore che è anche una ulteriore dura accusa: l'ideologia sionista come una ideologia colonialista; e infatti è da considerare lo stato di Israele come l'ultima operazione coloniale occidentale della storia (almeno fino ad ora).

Dunque siamo di fronte ad un opera pregevole, perché con un raffinato intreccio riesce a far convivere, riflessione storica, filosofica e anche giuridica con il racconto concreto delle “piccole” (ma simboliche!!!) storie delle persone che tutti i giorni, sulla propria pelle, subisce il Male che ottusamente e ferocemente viene perpetrato in quelle terre martoriate.

 

Chris Hedges, Un genocidio annunciato, Fazi Editore

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti