Rivolta in Francia. Le immagini della repressione

Rivolta in Francia. Le immagini della repressione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Si premette che in questo caso la Polizia non ha commesso abusi o crimini perché i manifestanti sono criminali e facinorosi, ergo, non meritano alcuna solidarietà. Il motivo è semplice. Le proteste sono avvenute in Francia, nella Comunità internazionale (USA, Canada, Unione Europea, Giappone, Australia) ogni protesta al di fuori di questa cerchia è considerata legittima nei modi e nelle motivazioni.

Oltre al sarcasmo, ieri si sono registrati forti scontri tra Polizia e manifestanti durante una nuova protesta contro l'approvazione della riforma delle pensioni promossa dal governo del presidente Emmanuel Macron.

Si racconta che nella capitale francese una manifestazione pacifica abbia portato a scontri dopo che l'Assemblea nazionale di Francia — la camera bassa del parlamento francese — ha respinto una mozione di sfiducia contro il governo presentata dal gruppo Liot, che riunisce deputati indipendenti e territori d'oltremare. L'iniziativa è stata sostenuta da 278 voti e necessitava di altri 9 supporti per essere adottata.

Non è stata approvata neanche un'altra mozione di censura presentata dal partito Rassemblement Nacional (RN, in francese), che ha ottenuto solo 94 voti a favore.

Durante la protesta, i manifestanti hanno dato fuoco ai bidoni della spazzatura e hanno lanciato sassi e bottiglie contro gli agenti di polizia, secondo quanto riferito. Da parte loro, gli agenti in divisa hanno usato gas lacrimogeni per disperdere la folla.

Più di 230 persone sono state arrestate durante le proteste secondo i dati forniti dalla polizia francese.

Manifestazioni antigovernative si sono svolte anche in altre città del Paese, molte delle quali segnate da scontri con la Polizia.

 

La proposta di riforma, presentata il 10 gennaio, prevede l'innalzamento progressivo dell'età pensionabile dal 1° settembre 2023, fino al raggiungimento dei 64 anni nel 2030.

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar