Francesco Sidoti - L’Occidente univoco e non plurale rinnega se stesso

671
Francesco Sidoti - L’Occidente univoco e non plurale rinnega se stesso


di Paolo Sidoti* - Pluralia 


Da Marlene Swazek a Viktor Orban, da Geert Wilders ad Andre Ventura, un eminente numero di oppositori della Nato si è riunito a Pontida, in Italia, il 6 ottobre. Secondo alcuni, è stata una scampagnata di estremisti antisistema, che meritano di essere trattati come appestati. Pure quando diventano il primo partito, sono comunque esclusi dal potere, come è accaduto al Rassemblement National e al Freiheitliche Partei Österreichs.

In realtà le opposizioni hanno più volte governato, ad esempio Jair Bolsonaro e Donald Trump. Il FPÖ ha governato fino al 2019 ed è stato sbattuto fuori soltanto dopo il sibillino scandalo di Ibiza. Viktor Orban è al governo in Ungheria e Matteo Salvini in Italia. Barnier in Francia sopravvive grazie a Marine Le Pen. Nessuno sa come finiranno le elezioni americane di novembre, ma di certo Trump non è isolato. Accanto a lui, nella rievocazione del poco misterioso attentato, c’era Elon Musk e, idealmente concatenati, i pezzi da novanta che (in particolare nel Pentagono) non hanno apprezzato la ritirata frettolosa dall’Afganistan. Comunque vada a novembre, Vance è proiettato nel futuro: con la sua moglie indiana e i suoi amici miliardari, rappresenterà un’altra America, post-trumpiana, che non potrà essere attaccata con quella esclusione ad hominem che è la carta vincente dell’antitrumpismo.

Finora, grazie alla doppia demonizzazione di Trump e di Putin, all’opposizione anti-Nato sono state imposte alternative senza scampo, tipo la mutazione genetica in Italia o l’epifania di una possibile metamorfosi del Deep State, come in Olanda con l’arrivo alla presidenza del consiglio di un ex capo dei servizi segreti, Dick Schoof (ha preso quel posto dando ragione a Geert Wilders e torto a Mark Rutte).

La demonizzazione non per sempre potrà usare etichette come sovranisti, populisti, nazionalisti, fascisti, nazisti, estrema destra, ultradestra. Non si riuscirà per sempre a stigmatizzare movimenti che hanno poco di nostalgico. Infatti, in loro c’è pacifismo e accettazione della democrazia; in molti hanno posizioni libertarie sul piano interno, ad esempio a proposito dei divieti Covid, e nella politica internazionale sono dalla parte di Israele. L’ultimo sondaggio dell’Ifop per Fondapol e la filiale francese dell’American Jewish Committee ha certificato che del crescente antisemitismo in Francia non è più ritenuto responsabile il Rassemblement National, ma La France Insoumise; il 92% dei francesi di fede ebraica addossa più responsabilità alla LFI che al RN; addirittura, soltanto il 10% degli ebrei francesi accusa gli estremisti di destra, rispetto al 33% della popolazione. Gli stessi discorsi validi per la Francia o per la Germania sono validi per il Regno Unito, dove Farage è in crescita spettacolare.

L’Occidente è ben più plurale di quanto a volte si dipinge

In maniere e modi diversi, ovunque in Europa c’è grosso modo un terzo dell’elettorato che guarda a destra. Poi c’è un altro terzo che guarda a sinistra. Infine, c’è un terzo che sostiene l’ordine costituito: ne trae grandi benefici. Poi, c’è una larga parte della popolazione che non va a votare, ma che potrebbe essere all’improvviso parzialmente mobilitata. Una seria crisi sociale c’è già, ma diventerà crisi di sistema se la contrazione economica continuerà ad aggravarsi. Trump o meno, il prolungarsi della guerra alla Russia costringerà ad un dispendio enorme. La discussa intervista alla Sächsische Zeitung di Carsten Breuer, il militare più alto in grado della Germania, faceva riferimento proprio a questa asimmetria ineludibile: per una lunga contesa con la Russia (e con la Cina) ci vorrebbe una profonda trasformazione delle economie europee in economie di guerra. Obiettivo che dovrebbe fare in conti con tantissimi sacrifici e le conseguenti ripercussioni interne.

Un paese come l’Italia dovrebbe raddoppiare di botto il suo budget militare, che ammonta attualmente all’1,4%. Ma come può farlo, se oggi ha difficoltà perfino con le prestazioni sanitarie? Come potrebbero farcela la Francia e la Germania già in forte affanno e con opposizioni politiche maggioritarie dentro i propri confini?

Infatti, fuori dalla propaganda, tira proprio un’altra aria. Non soltanto l’Ungheria, ma la Repubblica Ceca e la Slovacchia sono stati catalogati dall’Ucraina come “alleati” di Putin, a causa degli alti volumi del transito di gas e petrolio russo. Non sono gli unici “traditori” della causa. Secondo il Center for Research on Energy and Clean Air e il Center for the Study of Democracy, la Romania, la Spagna, l’Italia e perfino gli Stati Uniti hanno comprato tanto combustibile russo, per circa 2 miliardi, nella prima metà del 2024, con un espediente: è possibile comprare quel carburante russo, basta che sia elaborato in un altro paese, come la Turchia. Certo, si può sanzionare tutto, ma i prezzi esploderebbero – e poi chi lo va a dire ai consumatori?

In breve, le opposizioni non rappresentano un evento transitorio; piuttosto portano alla superficie faglie sismiche profonde. Ne parlano da tempo tanti battaglieri occidentalisti, come Ivan Krastev e Stephen Holmes nel loro acclamato The Light That Failed: Why the West Is Losing the Fight for Democracy. Questo dibattito è in corso anche fuori dall’Europa e dagli Stati Uniti, ad esempio nelle opere di Ivan Il’in e Lev Gumilev. La Russia è, tra i grandi, l’unico paese che non è stato mai colonizzato. Molti hanno cercato di colonizzare la Russia, dai polacchi agli svedesi, dai francesi ai tedeschi, ma hanno fallito. Ora ci dovrebbe provare la Nato, che non è l’Occidente collettivo e non è l’intero Occidente, ma solamente la sua parte più militarista e oltranzista. È una parte minoritaria tra gli stessi occidentali.

L’Occidente è ben più plurale di quanto a volte si dipinge: nell’Occidente c’è il Papa, ci sono crescenti opposizioni, c’è tanta gente pacifica – chi crede che la guerra basterà per mettere tutti in riga potrebbe involontariamente causare l’inizio della fine.


* Francesco Sidoti ha studiato con Norberto Bobbio e con Alain Touraine, ed è stato Guest Scholar alla Brookings Institution. E’ professore emerito di sociologia e criminologia nell’Università dell’Aquila.

Pubblichiamo su gentile concessione dell'autore. Fonte originale: https://pluralia.forumverona.com/a/loccidente-univoco-e-non-plurale-rinnega-se-stesso/

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti