Focus Belt and Road Initiative - Una strada di pace per la nuova era

583
Focus Belt and Road Initiative - Una strada di pace per la nuova era

La convivenza armoniosa è l’aspirazione della nazione cinese da migliaia di anni. Durante la visita del presidente Xi Jinping in Kazakistan e Indonesia nell’autunno del 2013, ha presentato le principali iniziative per la costruzione della cintura economica della Via della Seta e della Via della Seta Marittima del 21° secolo. Negli ultimi dieci anni, la Belt and Road Initiative (BRI), con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo pacifico e una vita migliore nel mondo, è diventata sempre più una strada di pace dove sogni e aspirazioni diventano realtà.

Quando il mondo è in grande turbolenza e trasformazione, con grossi deficit di governance, fiducia, sviluppo e pace, dove dovrebbe andare l’umanità? Ci sono scelte importanti da fare. Scegliamo la cooperazione o l’isolamento, la solidarietà o la divisione, andando avanti insieme o in modi separati? La risposta fornita dalla BRI è sostenere il multilateralismo e costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità, in modo da affrontare le sfide globali e mantenere insieme una pace duratura.

La pace richiede rispetto reciproco. La BRI è stata proposta dalla Cina ed è condivisa dal mondo. Non si tratta di un soliloquio della Cina, ma di un coro di tutti i paesi partner, caratterizzato da un’ampia consultazione e da un contributo congiunto per un vantaggio condiviso. Nel perseguire questa iniziativa, la Cina non interferisce mai negli affari interni di altri paesi, e non esporta mai il suo sistema sociale o modello di sviluppo né li impone ad altri paesi; La Cina non fa giochi geopolitici, ma crea un nuovo modello di cooperazione win-win; e la Cina non vuole piccoli blocchi ma una grande famiglia in cui tutti i paesi convivono in armonia. Come afferma Mahathir Mohamad, ex primo ministro della Malesia, esiste uguaglianza tra tutti i paesi che partecipano alla BRI nonostante le loro diverse dimensioni e ricchezza. Descrive la BRI come diversa da quella promossa in passato da altri paesi avanzati, in cui i piccoli paesi “non avevano voce in capitolo”, e ritiene che la BRI “andrà a beneficio di tutti i paesi partecipanti”.

La pace porta risultati vantaggiosi per tutti. La BRI mira a costruire più partenariati e ad ingrandire la torta, e si oppone alla creazione di piccoli club o alla ricerca di interessi egoistici. Negli ultimi dieci anni, è stata favorita la sinergia tra la BRI e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, l’Unione economica eurasiatica, l’Agenda 2063 dell’Unione africana, il Piano generale sulla connettività dell’ASEAN, nonché altre strategie di sviluppo internazionali e regionali. Nel maggio di quest’anno si è tenuto con successo il vertice Cina-Asia centrale per creare ulteriore sinergia tra la BRI e le strategie di sviluppo dei cinque paesi dell’Asia centrale. Una maggiore integrazione economica e una cooperazione più profonda infonderanno nuovo vigore alla pace e alla stabilità globali.

La pace consente lo sviluppo. La BRI incarna la visione di una cooperazione aperta, integrata e reciprocamente vantaggiosa, come dimostrato da numerosi esempi. L’acciaieria di Smederevo in Serbia è piena di rinnovato vigore; il porto del Pireo in Grecia è tra i primi porti del Mediterraneo in termini di volume di traffico; ai pazienti affetti da cataratta in Uzbekistan viene offerta l’opportunità di riacquistare la vista; e gli abitanti dei villaggi che vivono nelle zone aride del Senegal ora hanno un migliore accesso all’acqua potabile. Tali dividendi dello sviluppo non possono essere raggiunti senza un ambiente pacifico e stabile. E così, il perseguimento della pace e dello sviluppo ha ottenuto un sostegno pubblico più forte.

Più di 2.100 anni fa, Zhang Qian, un emissario reale della dinastia cinese Han, viaggiò verso ovest e aprì una rotta via terra che collegava l’Oriente e l’Occidente. All'inizio del XV secolo, Zheng He, un famoso navigatore della dinastia Ming, compì sette viaggi nei mari occidentali, un'impresa ricordata ancora oggi. Questi pionieri hanno conquistato il loro posto nella storia non come conquistatori con navi da guerra, armi da fuoco o spade. Piuttosto, sono ricordati come emissari amichevoli alla guida di carovane di cammelli e di navi cariche di tesori. Migliaia di anni dopo, la Cina continua a seguire il percorso dello sviluppo pacifico, a sforzarsi di trasformare la Belt and Road in una strada di pace e a marciare mano nella mano con altri paesi verso la sicurezza e lo sviluppo per tutti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti