Finisce l'era Scholz: la Germania ad un bivio storico

2668
Finisce l'era Scholz: la Germania ad un bivio storico

La Germania è precipitata in una grave crisi politica, economica e sociale, conseguenza di politiche considerate folli e masochistiche, imposte dall’esterno e che mettono in discussione la sovranità di Berlino. La caduta del governo guidato dal cancelliere Olaf Scholz è solo l’ultimo atto di un processo di disgregazione in atto da tempo. I 394 voti contrari alla mozione di fiducia presentata da Scholz hanno sancito la fine della coalizione "semaforo" formata da SPD, Verdi e FDP. La rottura è avvenuta dopo il licenziamento del ministro delle Finanze Christian Lindner, che ha portato il FDP a lasciare l'alleanza. Con una maggioranza insufficiente per governare, Scholz ha chiesto lo scioglimento del Bundestag e la convocazione di elezioni anticipate il 23 febbraio prossimo.

Questa crisi politica riflette un malcontento più ampio. L’economia tedesca è in declino per il secondo anno consecutivo: il PIL si è contratto dello 0,3% nel 2023 e si prevede un’ulteriore riduzione dello 0,2% nel 2024. Alla base di questa recessione vi sono l’inflazione persistente, i costi energetici elevati e la debole domanda estera. L’abbandono del gas russo, decisione fortemente influenzata da pressioni esterne, ha esacerbato la crisi energetica. La perdita di fiducia nei confronti di Scholz è palpabile. Le accuse di scarsa leadership sono arrivate anche dal leader dell'opposizione Friedrich Merz, che ha definito imbarazzante il suo operato in Europa e ha sottolineato come il cancelliere abbia abbandonato la Germania nel mezzo di una delle peggiori crisi economiche dal dopoguerra. I sondaggi confermano questa percezione: il CDU/CSU guida con il 32% dei consensi, seguito dall’estrema destra dell’AfD con il 18%, mentre SPD e Verdi si fermano rispettivamente al 16% e 14%.

Dietro questa crisi non c'è solo l’incapacità di Scholz di mantenere unita la coalizione, ma anche la dipendenza tedesca da decisioni sovranazionali. La gestione della transizione energetica e la rottura con la Russia sono state viste da molti come il risultato di pressioni esterne, più che di una scelta sovrana e consapevole. I critici parlano di una Germania priva di autonomia, vittima di imposizioni che hanno indebolito la sua economia e la coesione sociale. Un elemento di novità nel panorama politico tedesco è rappresentato dal partito Bündnis di Sahra Wagenknecht, una figura carismatica e critica delle politiche economiche e sociali adottate negli ultimi anni. Il suo nuovo soggetto politico, fondato con l'obiettivo di fornire una voce alternativa e più incisiva per le istanze popolari, potrebbe emergere come uno dei protagonisti della nuova stagione politica. Con un programma incentrato sulla sovranità economica e sociale, Wagenknecht potrebbe attrarre consensi sia da elettori di sinistra delusi che da settori più conservatori critici delle scelte energetiche e finanziarie.

Con le elezioni anticipate ormai fissate, il futuro è incerto. La Germania affronta la possibilità di una nuova fase di instabilità, in cui la formazione di una nuova coalizione potrebbe richiedere mesi. La sfida è enorme: recuperare la sovranità economica e politica, rilanciare la crescita e ripristinare la fiducia dei cittadini nel governo. Riuscirà la Germania a ritrovare la sua rotta o rimarrà vittima di scelte imposte dall’esterno?

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://edition.cnn.com/2024/12/16/europe/germany-scholz-election-government-collapse-intl/index.html

 

https://www.bbc.com/news/articles/ckg36pp6dpyo

 

https://www.theguardian.com/world/2024/dec/16/german-chancellor-olaf-scholz-loses-confidence-vote-triggering-early-elections

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti