Fine dell'euro? Economisti mettono in discussione la stabilità a lungo termine dell'euro dopo la pandemia

5885
Fine dell'euro? Economisti mettono in discussione la stabilità a lungo termine dell'euro dopo la pandemia

 

L'Eurozona è sull'orlo della crisi poiché l'euro subisce una "lenta combustione" tra dubbi sul futuro a lungo termine del progetto europeo. Riuscirà la moneta unica a resistere all’impatto provocato dalla crisi del coronavirus?

 

Questo il parere di alcuni economisti sentiti dal quotidiano britannico Express

 

Christopher Vecchio, di Dailyfx.com, ha dichiarato che l'euro ha "perso terreno rispetto a tutte le principali valute" mentre ci sono preoccupazioni sul futuro dell'UE dopo settimane di discussioni tra Stati membri su come strappare il continente dalla rovina finanziaria causata dal coronavirus. Ha affermato che la crisi COVID-19 ha messo "in discussione la stabilità a lungo termine del progetto europeo nel suo insieme".

 

Vecchio ha spiegato: “Dato che tutta l'attenzione è stata rivolta ai mercati azionari e delle materie prime globali, l'euro ha bruciato per tutto il mese di aprile, avendo perso terreno rispetto a tutte le principali valute”.

 

“In effetti, la pandemia di coronavirus sta dimostrando di sfilacciarsi per i legami istituzionali che legano insieme i 27 membri dell'Unione europea, mettendo ancora una volta in discussione la stabilità a lungo termine del progetto Euro nel suo complesso”.

 

L'economista di ING Carsten Brzeski ha dichiarato: "Scommetterei 100 euro che una crisi del debito non rientrerà nei prossimi uno o due anni”.

 

"Tuttavia, probabilmente scommetterei anche altri 100 euro che tornerà una crisi esistenziale della zona euro. In una certa misura, la crisi del coronavirus è un acceleratore”.

 

"Riporterà la questione fondamentale di quale sia la politica giusta e come affrontare l'elevato debito pubblico".

 

I ministri delle finanze dell'UE hanno concordato un pacchetto di misure del valore di mezzo trilione di euro per attutire il colpo della pandemia di coronavirus, ma lasciato irrisolta la questione più controversa su come condividere l'onere finanziario che li ha così amaramente divisi.

 

Resta infine lo scontro tra i paesi del sud, Italia in testa, il nord fiscalmente conservatore con in testa come baluardo i Paesi Bassi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti