Fine dell'euro? Economisti mettono in discussione la stabilità a lungo termine dell'euro dopo la pandemia

Fine dell'euro? Economisti mettono in discussione la stabilità a lungo termine dell'euro dopo la pandemia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'Eurozona è sull'orlo della crisi poiché l'euro subisce una "lenta combustione" tra dubbi sul futuro a lungo termine del progetto europeo. Riuscirà la moneta unica a resistere all’impatto provocato dalla crisi del coronavirus?

 

Questo il parere di alcuni economisti sentiti dal quotidiano britannico Express

 

Christopher Vecchio, di Dailyfx.com, ha dichiarato che l'euro ha "perso terreno rispetto a tutte le principali valute" mentre ci sono preoccupazioni sul futuro dell'UE dopo settimane di discussioni tra Stati membri su come strappare il continente dalla rovina finanziaria causata dal coronavirus. Ha affermato che la crisi COVID-19 ha messo "in discussione la stabilità a lungo termine del progetto europeo nel suo insieme".

 

Vecchio ha spiegato: “Dato che tutta l'attenzione è stata rivolta ai mercati azionari e delle materie prime globali, l'euro ha bruciato per tutto il mese di aprile, avendo perso terreno rispetto a tutte le principali valute”.

 

“In effetti, la pandemia di coronavirus sta dimostrando di sfilacciarsi per i legami istituzionali che legano insieme i 27 membri dell'Unione europea, mettendo ancora una volta in discussione la stabilità a lungo termine del progetto Euro nel suo complesso”.

 

L'economista di ING Carsten Brzeski ha dichiarato: "Scommetterei 100 euro che una crisi del debito non rientrerà nei prossimi uno o due anni”.

 

"Tuttavia, probabilmente scommetterei anche altri 100 euro che tornerà una crisi esistenziale della zona euro. In una certa misura, la crisi del coronavirus è un acceleratore”.

 

"Riporterà la questione fondamentale di quale sia la politica giusta e come affrontare l'elevato debito pubblico".

 

I ministri delle finanze dell'UE hanno concordato un pacchetto di misure del valore di mezzo trilione di euro per attutire il colpo della pandemia di coronavirus, ma lasciato irrisolta la questione più controversa su come condividere l'onere finanziario che li ha così amaramente divisi.

 

Resta infine lo scontro tra i paesi del sud, Italia in testa, il nord fiscalmente conservatore con in testa come baluardo i Paesi Bassi. 

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana