Financial Times: Stampare denaro è una valida risposta alla crisi del coronavirus

10870
Financial Times: Stampare denaro è una valida risposta alla crisi del coronavirus

 

“Whatever it takes”. Tutto il necessario per far fronte alla crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, questa sembra essere la parola d’ordine adottata dai governi di praticamente tutto il mondo. Solo l’Unione Europea dominata dall’ordoliberismo tedesco mostra di non voler aderire a questa visione. 

 

Da più parti si prospetta l’ipotesi che i fondi necessari siano creati dalle banche centrali stampando il denaro necessario. A tal proposito scrive il Financial Times in un editoriale dal titolo emblematico ‘Stampare denaro è una valida risposta alla crisi del coronavirus’: «Le banche centrali si trovano ad affrontare chiamate per stampare denaro per finanziare direttamente la spesa pubblica.

In tempi di emergenza, in particolare di guerra, le banche centrali hanno spesso fornito ai governi banconote appena stampate. La lotta contro l'inflazione risultante è stata rinviata a dopo qualsiasi crisi». 

 

Secondo il principale giornale economico-finanziario del Regno Unito non è giunto il momento di «allentare il quadro di una banca centrale indipendente e orientata all'inflazione. Tuttavia, questo tipo di finanziamento monetario dovrebbe essere uno strumento disponibile per i responsabili politici, se necessario». 

 

Riguardo a eventuali rischi da iperinflazione scrive: «Il quantitative easing dell'ultimo decennio, nonostante le previsioni, non ha portato l'inflazione al di sopra degli obiettivi del 2% delle principali banche centrali. Il denaro pompato nelle economie del mondo ricco è stato accolto dall'aumento della domanda, forse permanentemente, di risparmi precauzionali».

 

La crisi provocata dalla pandemia mondiale che annuncia una recessione a livello planetario comporta che debbano essere valutati strumenti monetari più diretti come “helicopter money”, conclude il quotidiano britannico. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti