Evo Morales evidenzia i cambiamenti promossi da AMLO in Messico

610
Evo Morales evidenzia i cambiamenti promossi da AMLO in Messico

L'ex presidente della Bolivia Evo Morales (2006-2019) ha elogiato questa domenica il “profondo cambiamento” promosso in Messico dal presidente Andrés Manuel López Obrador, ritenendo che questo abbia rafforzato l'integrazione regionale.

Morales ha fatto riferimento alla questione in un contatto virtuale con la radio dei coltivatori di coca Kawsachun Coca dal Messico, dove ha viaggiato invitato da Morena, il partito di López Obrador, per “accompagnare” il processo elettorale che ha portato all'elezione di Claudia Sheinbaum, secondo quanto dichiarato dallo stesso ex presidente nelle sue reti sociali.

L'ex presidente, che fa parte della missione di osservazione elettorale del Gruppo di Puebla per le elezioni di domenica prossima, ha detto che gli ex presidenti messicani “hanno sempre avuto uno sguardo verso nord”.

“Con Andrés (c'è) uno sguardo verso sud, perché l'America Latina è la famiglia del Messico. Secondo il leader del partito boliviano Movimiento al Socialismo (MAS), López Obrador conclude il suo mandato presidenziale con un consenso di “oltre il 60%” e lo attribuisce alle sue “politiche sociali”.

Per Morales, la gestione pubblica del governatore messicano potrebbe significare che il suo partito è “ratificato in queste elezioni” e ha sottolineato che se la candidata al governo Claudia Sheinbaum vincesse, “sarebbe il primo presidente donna, non solo del Messico, ma del nord”.

Il politico boliviano ha assicurato che c'è stato “un cambiamento clamoroso in Messico e che rafforza l'integrazione latinoamericana” e “garantisce” la continuità della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac), che “è come un'Osa (Organizzazione degli Stati americani) senza gli Stati Uniti”.

Morales ha accusato gli Stati Uniti di cercare di “logorare” o far scomparire la Celac con iniziative come il Gruppo di Lima o l'Alleanza del Pacifico, ma ritiene che essa “continui a consolidarsi”.

Ha deplorato che l'Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) sia attualmente “con molte debolezze” e ha ricordato che prima di essa “i popoli” erano organizzati nel cosiddetto Runasur, una piattaforma internazionale di movimenti sociali e indigeni che l'ex sovrano boliviano promuove.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti