Elizabeth Warren: "Trump e Musk stanno smantellando lo Stato"

1577
Elizabeth Warren: "Trump e Musk stanno smantellando lo Stato"

La senatrice Elizabeth Warren, figura di spicco del Partito Democratico, rappresenta una delle voci più critiche verso l’amministrazione Trump e le politiche della maggioranza repubblicana. In un’intervista con David Gura di Bloomberg, Warren ha affrontato temi cruciali, dalla sicurezza nazionale alla regolamentazione finanziaria, passando per il futuro del Partito Democratico.

Lo scandalo della chat di Signal e la sicurezza nazionale

Warren ha condannato senza mezzi termini il comportamento del Segretario alla Difesa Pete Hegseth, coinvolto nella condivisione di informazioni riservate su un gruppo Signal con membri dell’amministrazione Trump e un giornalista. "Se avesse un briciolo di decenza, si dimetterebbe", ha dichiarato, sottolineando il rischio per la sicurezza nazionale. La senatrice ha chiesto indagini congressuali e un’azione immediata dell’FBI, paragonando il caso allo scandalo delle email di Hillary Clinton e criticando l’ipocrisia repubblicana.

La battaglia contro l’agenda di Trump e Musk

Warren ha accusato Trump e il suo "co-presidente" Elon Musk di smantellare le istituzioni regolatorie, dai tagli al Consumer Financial Protection Bureau ai licenziamenti di funzionari federali. "Vogliono un’America dove i miliardari decidono tutto, mentre gli altri pagano il conto", ha affermato, denunciando la mancata riduzione dei costi promessa da Trump e l’aumento delle disuguaglianze.

Il ruolo del Partito Democratico e la crisi costituzionale

Interrogata sul futuro del partito, Warren ha sottolineato la necessità di unità e una chiara opposizione alle politiche di Trump. Pur avendo criticato il leader democratico Chuck Schumer per aver sostenuto una risoluzione di bilancio repubblicana, ha ribadito che i democratici sono pronti a combattere insieme. "La posta in gioco è salvare un’America che investe nelle persone, non solo nei miliardari".

La nomina di Paul Atkins alla SEC e l’indipendenza delle agenzie

Warren ha espresso forti dubbi sulla nomina di Paul Atkins, ex commissario SEC noto per aver favorito la deregolamentazione prima della crisi del 2008. "Ha dimostrato scarso giudizio e conflitti d’interessi", ha detto, evidenziando i rischi per la stabilità dei mercati. Ha anche denunciato i tentativi di Trump di minare l’indipendenza delle agenzie, come la FTC e la Fed, definendoli "una minaccia alla democrazia e all’economia".
 
Il ruolo dei giudici

Warren ha espresso fiducia nel potere giudiziario di frenare alcuni piani dell’amministrazione, ma ha avvertito: "I tribunali sono lenti, mentre Trump e Musk agiscono in fretta. Ma alla fine, la Costituzione resisterà".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti