Elezioni in Filippine, è la fine dell'era delle rivoluzioni colorate in Asia?

4112
Elezioni in Filippine, è la fine dell'era delle rivoluzioni colorate in Asia?

 

di Laura RU

 

Siamo finalmente giunti alla fine dell'era delle rivoluzioni colorate in Asia?

Nelle Filippine Leni Robredo, il candidato liberal su cui gli Stati Uniti avevano investito molte risorse e riposto le proprie speranze, ha perso le elezioni.

Leni Robredo, vedova di Jesse Robredo (esponente influente del Partito Liberale con un Master alla John F. Kennedy School of Government) si è avvalsa del tipico sistema di supporto delle rivoluzioni colorate, ha costruito una rete di organizzazioni di volontariato e ha portato centinaia di migliaia di persone in piazza.

Eppure la maggior parte dei filippini non ha votato per lei.

Il vincitore delle elezioni che si sono appena tenute nel paese, Ferdinand "Bongbong" Marcos, è figlio del presidente delle Filippine dal 1965 al 1986 e sostenitore di una politica più equilibrata e aperta nei confronti della Cina. È riuscito a scrollarsi di dosso le accuse di corruzione che vengono recitate come un mantra nel Paese perché i filippini hanno capito che se tutti i politici sono corrotti, alcuni possono fare di più per migliorare la vita dei comuni cittadini rispetto ai piazzisti di “democrazia e diritti umani” in stile americano.

Poiché il candidato preferito dall'élite liberale formatasi negli Stati Uniti non è stato eletto, la testata online filippina Rappler, megafono della giornalista Maria Ressa finanziata da "esportatori di democrazia" come Pierre Omidyar e George Soros, sta già incolpando la "disinformazione" e chiedendo una maggiore censura online per prevenire un risultato simile in altri paesi.

Con i social media già pesantemente censurati e influenzati dalla propaganda occidentale, ci si può solo chiedere quali ulteriori restrizioni abbiano in mente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti