El Pais anticipa il "pacco" per l'Italia del Consiglio europeo di domani

68479
El Pais anticipa il "pacco" per l'Italia del Consiglio europeo di domani


di Antonio Di Siena


Filtrano autorevoli indiscrezioni riguardo il piano che domani sarà discusso al Consiglio europeo. 

Secondo quanto riportato da El País (e confermato da Vitor Constancio) la Commissione UE ha pronto un piano di risanamento da 1,6 trilioni di €. 

Un sacco di soldi eh!!!

Ma da dove intendono prenderli?

Semplice. Aumentando i contributi dei paesi membri al bilancio UE! Contributi che, entro il 2022, dovranno raggiungere la quota ragguardevole dell'1,9% del PIL europeo (quasi il doppio dell’attuale). 

Il progetto prevede di innalzare il massimale (oggi pari all'1,20%) fino all’1,36% del reddito nazionale lordo. Un piano complessivo da 1,6 trilioni di € ma senza debito perpetuo. Anche perché la BCE non potrebbe acquistarlo (e il 5 maggio c’è sempre la corte Costituzionale tedesca.. ). 

Il fondo comune pertanto sarà vincolato al bilancio pluriennale dell'UE (per far contenti i tedeschi), e soprattutto prevederà un piano di rimborso. 

Praticamente stiamo parlando di un gigantesco MES. 

Niente soldi freschi. E niente super alabarda spaziale di liquidità. 

Ma ancora una volta solamente soldi da prendere a prestito per ricapitalizzare (con denaro pubblico) le società (private) in difficoltà. Senza ovviamente poterle nazionalizzare, perché le norme UE lo vietano e continueranno a vietarlo (si sa che c’è la concorrenza..). 

L’ennesima perdita di tempo quindi. Oppure, detto più banalmente, l’ennesima presa per il culo. 

Ma non avevamo il minimo dubbio.

Almeno noi.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti