Dopo l'Afganistan, forse Iraq, gli Usa andranno via anche dalla Siria?

1428
Dopo l'Afganistan, forse Iraq, gli Usa andranno via anche dalla Siria?

 

Gli Stati Uniti e i loro alleati curdi hanno preso il controllo di vaste aree della Siria orientale nel 2017. L'area contiene la stragrande maggioranza delle riserve di petrolio e gas del paese, nonché le principali regioni produttrici di cibo. 

Damasco ha ripetutamente chiesto che tutte le forze straniere non esplicitamente invitate dal governo siriano escano dal Paese.

La Casa Bianca però sembra proprio che non abbia intenzione di ritirare le forze statunitensi di stanza illegalmente in Siria con il pretesto della minaccia rappresentata dal gruppo terroristico Daesh (ISIS), hanno dichiarato a Politico funzionari dell'amministrazione e dell'esercito.

"Non prevedo alcun cambiamento in questo momento alla missione o alla presenza in Siria", ha dichiarato un alto funzionario dell'amministrazione .

“In Siria, stiamo sostenendo le forze democratiche siriane nella loro lotta contro l'ISIS. È stato un discreto successo, ed è qualcosa che continueremo", ha aggiunto il funzionario, riferendosi alle FDS, un insieme di milizie per lo più curde siriane che hanno de facto il controllo amministrativo su gran parte della Siria orientale da diversi anni.

Un funzionario della difesa ha ricordato a Politico che gli Stati Uniti non effettuano pattuglie di combattimento in Siria "o da più di un anno", con le truppe statunitensi che si dice forniscano "supporto da lontano", anche tramite quello aereo.

Il funzionario dell'amministrazione ha precisato che al momento ci sono circa 900 soldati, comprese le forze speciali dei Berretti Verdi, in Siria.

La presenza di truppe statunitensi impedisce al governo siriano sostenuto dalla Russia di accedere ai giacimenti petroliferi e alle risorse agricole della Siria nord-orientale e serve a ostacolare l'obiettivo dell'Iran di stabilire un corridoio geografico che colleghi Teheran con il Libano e il Mediterraneo, ha spiegato Will Todman, analista del Centro di studi strategici e internazionali.

"Mantenere la capacità di ostacolare gli sforzi iraniani di trasportare armi e armi in Siria è un pezzo importante della presenza statunitense lì", ha detto Todman. "L'Iran beneficia della continua instabilità".

Ma mentre le fazioni nell'amministrazione Trump si sono sforzate inizialmente di sostituire il presidente Bashar Assad e in seguito di impedire al suo governo e alle fazioni iraniane di impossessarsi dei giacimenti petroliferi della regione, la squadra di Biden si concentra maggiormente sulla stabilità e sulla gestione dei conflitti, secondo un altro analista Aron Lund.

"Non esiste un modo pulito, sicuro e incontrovertibile per andarsene, e Biden sembra aver chiarito che non vuole dover gestire crisi inutili in Siria quando ha cose più grandi nel suo piatto", ha evidenziato Lund.

Un'altra importante differenza tra Iraq e Siria è che il partner siriano locale, le SDF, vuole che gli Stati Uniti rimangano, in parte come garante contro gli attacchi dei russi, ha affermato. In Iraq, d'altra parte, la presenza americana pone un dilemma politico per Kadhimi, che sta affrontando pressioni da fazioni legate all'Iran nel suo governo per costringere gli americani ad andarsene.

Tuttavia, gli esperti affermano che qualsiasi cambiamento significativo nella posizione militare americana in Iraq probabilmente complicherebbe la situazione in Siria, in particolare poiché la principale via di accesso degli Stati Uniti alle sue forze nella Siria orientale attraversa il confine con l'Iraq.

"La Siria è una delle ragioni - di molte - per cui lasciare l'Iraq e porre fine alla presenza lì è visto come problematico", secono Lund.

Mick Mulroy, un ex alto funzionario del Pentagono per la politica in Medio Oriente, ha convenuto che se le "risorse di supporto" statunitensi per la Siria che provengono dall'Iraq, comprese le forniture di attrezzature e il personale, vengono ritirate, "potrebbe esserci un impatto sulla missione siriana".

Alla domanda se un cambiamento alla presenza degli Stati Uniti in Iraq influenzerà la situazione delle truppe in Siria, il portavoce del Pentagono John Kirby ha rifiutato di commentare le discussioni.

"Quali decisioni potrebbero venire fuori da questi colloqui [con l'Iraq] che potrebbero influenzare l'impronta in Siria, proprio non lo so", ha aggiunto Kirby. "Ma chiaramente, la lotta contro l'Isis continua".

Nel frattempo, il generale Frank McKenzie, capo del comando centrale degli Stati Uniti, ha rifiutato all'inizio di quest'anno di dare una risposta diretta sul futuro delle operazioni militari statunitensi in Siria. Ma ha chiarito che la presenza delle truppe americane ha fornito "un elemento di stabilità" nel paese dilaniato dalla guerra.

"Cosa accadrebbe se ci ritirassimo è una domanda a cui dovremmo dare un'occhiata", ha concluso McKenzie.

Resta comunque il fatto che le forze di occupazioni statunitensi e le milizie filo curde negli ultimi mesi stanno affrontando il malcontento delle popolazione siriana sempre più stanca dei soprusi come furto di petrolio, gas e grano.

Inoltre, diverse agguati colpiscono le FDS e nel mese di luglio sono state attaccate le basi americane di Conoco e Omar, dove sorgono i più grandi giacimenti di idrocarburi del paese arabo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti