Domenica, si lavora e si muore sul lavoro. Operaio di 34 anni schiacciato da una pressa

1036
Domenica, si lavora e si muore sul lavoro. Operaio di 34 anni schiacciato da una pressa

 

Domenica, giorno di riposo per la maggior parte dei lavoratori che non siano occupati in mansioni che richiedano un ciclo e presenza continua.

Per Francesco Martino, 34 anni, non era una domenica di risposo, anzi, era lì sul suo posto di lavoro in una ditta di mezzi pesanti, la Sater, situata Pomigliano d'Arco, in provincia di Napoli.

Durante il suo lavoro, un braccio meccanico si è staccato non lasciando scampo al giovane operaio.

La notizia è stata resa nota solo oggi. Appunto, ieri era domenica, qualcuno era troppo stanco per pubblicarla, per non rovinare la giornata di riposo a qualcuno.

Si resta addolorati, la rabbia si acculuma per i tanti, troppi omicidi sul lavoro ed anche la perplessità quando leggiamo le parole come quelle di Giovanni Passaro segretario generale della Fillea Cgil di Napoli: "Doveva essere un giorno festivo, ma oramai siamo alla barbarie, si muore anche di domenica. Certo è che gli omicidi nei luoghi di lavoro, perché di questo si tratta, non trovano adeguate risposte da parte degli organi preposti al controllo. Basta chiacchiere: bisogna introdurre il reato di omicidio colposo. Bisogna punire in modo esemplare chi nell'organizzazione del lavoro è imprudente e poco attento alla vita e alla salute dei lavoratori."

Parole certamente condivisibili, ma al sindacalista, qualora volesse risponderci, vogliamo chiedergli: Dove era il suo e gli altri sindacati confederali quando hanno stipulato contratti capestro e flessibili che inducono gli imprenditori a sottoporre i lavoratori ad ogni sorta di turno massacrante, senza rispettare magari anche le normali misure di sicurezza?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti