Divisioni in Europa sulla confisca degli asset russi congelati

1254
Divisioni in Europa sulla confisca degli asset russi congelati

L’Unione Europea si trova divisa sulla gestione degli asset russi congelati, stimati tra i 200 e i 300 miliardi di euro. Alcuni Stati membri, tra cui i paesi baltici, nordici, Polonia e Repubblica Ceca, sostengono un trasferimento immediato di questi fondi all’Ucraina per supportarne la ricostruzione e lo sforzo bellico. Una posizione condivisa anche dall’Alto rappresentante dell’UE per la politica estera, Kaja Kallas.

Tuttavia, i principali paesi dell’Europa occidentale – Francia, Germania, Italia e Spagna – si oppongono alla confisca, ritenendola un rischio legale ed economico. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso preoccupazioni sul potenziale impatto di tale misura sugli investitori internazionali e sulla capacità dell’UE di usare questi fondi come leva nei futuri negoziati con Mosca.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ribadito che, sebbene i profitti generati dagli asset congelati possano essere utilizzati, la confisca delle riserve stesse violerebbe il diritto internazionale. Una linea prudente, ma che lascia aperta la questione su come l’UE possa sostenere finanziariamente l’Ucraina senza incrinare la propria credibilità giuridica. Intanto, gli Stati Uniti hanno già trasferito a Kiev un miliardo di dollari derivanti dagli interessi maturati sui fondi russi bloccati. Mosca ha definito questa azione un “furto” e ha minacciato ritorsioni economiche.

Il Cremlino ha avvertito che, se l’UE dovesse procedere con la confisca, la Russia potrebbe adottare misure simili contro gli asset occidentali presenti nel proprio territorio. La partita resta aperta e il dibattito si fa sempre più acceso: la questione non riguarda solo il sostegno all’Ucraina, ma anche il futuro della credibilità finanziaria dell’Europa sulla scena globale.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------

https://www.politico.eu/article/eu-ukraine-peace-talks-donald-trump-russia-war-200-billion-kremlin-us-politics-g20/

 

https://actualidad.rt.com/actualidad/541115-macron-descarta-apropiacion-activos-rusos

 

https://kyivindependent.com/eu-considers-confiscating-part-of-russias-frozen-280-billion-bloomberg-reports/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti