Denarocrazia

Denarocrazia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Di Giorgio Cremaschi 

 

Non ha suscitato particolare scandalo nella stampa e nella politica il fatto che uno degli elementi fondamentali nella decisione di Joe Biden di ritirarsi dalla campagna elettorale, sia stata la sospensione dei fondi di finanziamento a lui indirizzati. 60 milioni di dollari sono stati congelati dai manager e dai ricchi, per convincere il presidente a mollare. 

Ho detto che non ha suscitato scandalo, ma è un eufemismo. In realtà il sistema mediatico ha seguito il vortice dei milioni nelle elezioni americane con spensieratezza e favore, come una ricca lotteria o meglio ancora come una scalata in Borsa. 

I seguaci di Donald Trump esaltano il pacco di milioni versato da Elon Musk. Quelli che volevano la sostituzione di Biden prima hanno enfatizzato il blocco dei soldi, poi il piovere di essi sulla neocandidata Kamala Harris: scendono dollari sulla vice presidente, arrivano i doni di George Soros, evviva! 

L’andamento dei soldi diventa persino più importante di quello dei sondaggi, il consenso a milioni prende il posto di quello a persone. 

Nel 2015 il democratico Jimmy Carter, eletto presidente nel 1976 e sconfitto da Reagan nel 1980, dichiarò in una intervista alla radio che oramai il sistema politico del suo paese era dominato da una ristretta oligarchia finanziaria e che i soldi decidevano su tutto, sia per i democratici che per i repubblicani. Carter aggiunse che lui stesso non sarebbe mai potuto arrivare alle elezioni presidenziali, se fosse già stato in auge il condizionamento finanziario attuale. 

Secondo il Center for Responsive Politics la campagna per il presidente degli USA quest’anno raggiungerà il budget complessivo di 14 MILIARDI di dollari. Ci rendiamo conto, una media finanziaria del nostro paese. Le elezioni presidenziali negli USA sono il più costoso spettacolo nel mondo, anche perché i soldi non servono solo per fare arrivare lo show ovunque, ma anche per pagare tanti biglietti agli spettatori. 

È chiaro che questa marea di danaro diventa un muro. Una barriera attraverso la quale passano solo i candidati che sono graditi a chi può spendere milioni per sostenerli. 

Sono i grandi ricchi, le multinazionali, le società finanziarie e le banche che decidono chi sia il candidato presidenziale, per entrambi gli schieramenti. Poi certo il popolo può scegliere, ma la vera selezione è già avvenuta. Ad esempio nel passato il muro dei soldi ha sbarrato la via nelle primarie democratiche a Bernie Sanders, che si proclamava socialista di stampo europeo e che i sondaggi davano probabile vincente in una elezione presidenziale. 

Negli USA è previsto il finanziamento pubblico alla politica, ma ovviamente esso fornisce cifre inferiori a quelle dei fondi privati e soprattutto è incompatibile con questi ultimi. Cioè chi si candida deve scegliere se farsi finanziare dal pubblico o dal privato. Ovviamente tutti i candidati scelgono di inseguire i soldi dei ricchi, anche se i fondi pubblici ammontano a ben 300 milioni di dollari. 

Se ci vogliono miliardi per diventare presidente degli USA, le cariche più importanti - governatore di uno stato, senatore, rappresentante alla Camera, sindaco delle grandi città - richiedono milioni e quelle inferiori centinaia di migliaia di dollari, a persona.

I politici inseguono i ricchi, i ricchi scelgono quei politici per loro più adatti a concorrere alle cariche istituzionali. 

Nel Manifesto del 1848 Marx e Engels definivano il sistema di governo liberale come il “comitato d’affari della borghesia”. Dopo più di un secolo di espansione della partecipazione popolare alla politica , siamo tornati ad allora. 

Potrà Trump, se eletto, fare un torto a Musk, o Harris a Soros? Davvero si può credere che i ricchi facciano tutto gratis, che per loro i soldi dati ad un candidato non siano un investimento, che deve avere dei ritorni? E che i politici non conoscano e non accettino questo scambio? Ma certo che no, i grandi oligarchi della finanza sono oggi come i grandi signori feudali, che sceglievano l’imperatore e da cui il sovrano dipendeva per tutto. 

Sono i miliardari che decidono la classe politica , ovviamente anche in conflitto tra loro, ma mai in conflitto con il loro sistema. Gli scontri presidenziali rispecchiano i conflitti di interessi nell’oligarchia. E a volte anche la composizione di questi interessi. 

Nell’Italia berlusconizzata dell’informazione e della politica si segue sfacciatamente, con estasi ed invidia, la giostra dei soldi nella scalata alle presidenziali. E questo è solo un ulteriore segno che più si imita il modello degli USA, più si riduce la democrazia. Che era nata proprio con lo scopo di dare voce e potere a chi non ha soldi e potere. 

Oggi invece i cittadini alle elezioni sono ridotti alla condizione dei piccoli azionisti di una multinazionale che assistono, speranzosi di guadagno o timorosi di perdite, allo scontro tra i detentori dei grandi pacchetti azionari. Senza poter influire in nulla. 

A forza di paragonare lo stato alle imprese private, con l’esaltazione liberista dallo stato azienda, il denaro si è comprato la politica. Non siamo in una democrazia, ma in una denarocrazia. 

 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/26/elezioni-usa-per-la-campagna-il-budget-complessivo-sara-di-14-miliardi-una-denarocrazia/7636199/

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Se Zelensky parla di pace... di Paolo Desogus Se Zelensky parla di pace...

Se Zelensky parla di pace...

Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela di Geraldina Colotti Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela

Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica di Francesco Santoianni Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica

Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica

Le economie allo sbando. Come prima, più di prima di Giuseppe Giannini Le economie allo sbando. Come prima, più di prima

Le economie allo sbando. Come prima, più di prima

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Le principali tappe del declino italiano  di Gilberto Trombetta Le principali tappe del declino italiano

Le principali tappe del declino italiano

APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE di Michelangelo Severgnini APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE

APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE

Storm Shadow su Mosca. E poi? di Giuseppe Masala Storm Shadow su Mosca. E poi?

Storm Shadow su Mosca. E poi?

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina di Paolo Arigotti Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti