Denarocrazia

3207
Denarocrazia

 

Di Giorgio Cremaschi 

 

Non ha suscitato particolare scandalo nella stampa e nella politica il fatto che uno degli elementi fondamentali nella decisione di Joe Biden di ritirarsi dalla campagna elettorale, sia stata la sospensione dei fondi di finanziamento a lui indirizzati. 60 milioni di dollari sono stati congelati dai manager e dai ricchi, per convincere il presidente a mollare. 

Ho detto che non ha suscitato scandalo, ma è un eufemismo. In realtà il sistema mediatico ha seguito il vortice dei milioni nelle elezioni americane con spensieratezza e favore, come una ricca lotteria o meglio ancora come una scalata in Borsa. 

I seguaci di Donald Trump esaltano il pacco di milioni versato da Elon Musk. Quelli che volevano la sostituzione di Biden prima hanno enfatizzato il blocco dei soldi, poi il piovere di essi sulla neocandidata Kamala Harris: scendono dollari sulla vice presidente, arrivano i doni di George Soros, evviva! 

L’andamento dei soldi diventa persino più importante di quello dei sondaggi, il consenso a milioni prende il posto di quello a persone. 

Nel 2015 il democratico Jimmy Carter, eletto presidente nel 1976 e sconfitto da Reagan nel 1980, dichiarò in una intervista alla radio che oramai il sistema politico del suo paese era dominato da una ristretta oligarchia finanziaria e che i soldi decidevano su tutto, sia per i democratici che per i repubblicani. Carter aggiunse che lui stesso non sarebbe mai potuto arrivare alle elezioni presidenziali, se fosse già stato in auge il condizionamento finanziario attuale. 

Secondo il Center for Responsive Politics la campagna per il presidente degli USA quest’anno raggiungerà il budget complessivo di 14 MILIARDI di dollari. Ci rendiamo conto, una media finanziaria del nostro paese. Le elezioni presidenziali negli USA sono il più costoso spettacolo nel mondo, anche perché i soldi non servono solo per fare arrivare lo show ovunque, ma anche per pagare tanti biglietti agli spettatori. 

È chiaro che questa marea di danaro diventa un muro. Una barriera attraverso la quale passano solo i candidati che sono graditi a chi può spendere milioni per sostenerli. 

Sono i grandi ricchi, le multinazionali, le società finanziarie e le banche che decidono chi sia il candidato presidenziale, per entrambi gli schieramenti. Poi certo il popolo può scegliere, ma la vera selezione è già avvenuta. Ad esempio nel passato il muro dei soldi ha sbarrato la via nelle primarie democratiche a Bernie Sanders, che si proclamava socialista di stampo europeo e che i sondaggi davano probabile vincente in una elezione presidenziale. 

Negli USA è previsto il finanziamento pubblico alla politica, ma ovviamente esso fornisce cifre inferiori a quelle dei fondi privati e soprattutto è incompatibile con questi ultimi. Cioè chi si candida deve scegliere se farsi finanziare dal pubblico o dal privato. Ovviamente tutti i candidati scelgono di inseguire i soldi dei ricchi, anche se i fondi pubblici ammontano a ben 300 milioni di dollari. 

Se ci vogliono miliardi per diventare presidente degli USA, le cariche più importanti - governatore di uno stato, senatore, rappresentante alla Camera, sindaco delle grandi città - richiedono milioni e quelle inferiori centinaia di migliaia di dollari, a persona.

I politici inseguono i ricchi, i ricchi scelgono quei politici per loro più adatti a concorrere alle cariche istituzionali. 

Nel Manifesto del 1848 Marx e Engels definivano il sistema di governo liberale come il “comitato d’affari della borghesia”. Dopo più di un secolo di espansione della partecipazione popolare alla politica , siamo tornati ad allora. 

Potrà Trump, se eletto, fare un torto a Musk, o Harris a Soros? Davvero si può credere che i ricchi facciano tutto gratis, che per loro i soldi dati ad un candidato non siano un investimento, che deve avere dei ritorni? E che i politici non conoscano e non accettino questo scambio? Ma certo che no, i grandi oligarchi della finanza sono oggi come i grandi signori feudali, che sceglievano l’imperatore e da cui il sovrano dipendeva per tutto. 

Sono i miliardari che decidono la classe politica , ovviamente anche in conflitto tra loro, ma mai in conflitto con il loro sistema. Gli scontri presidenziali rispecchiano i conflitti di interessi nell’oligarchia. E a volte anche la composizione di questi interessi. 

Nell’Italia berlusconizzata dell’informazione e della politica si segue sfacciatamente, con estasi ed invidia, la giostra dei soldi nella scalata alle presidenziali. E questo è solo un ulteriore segno che più si imita il modello degli USA, più si riduce la democrazia. Che era nata proprio con lo scopo di dare voce e potere a chi non ha soldi e potere. 

Oggi invece i cittadini alle elezioni sono ridotti alla condizione dei piccoli azionisti di una multinazionale che assistono, speranzosi di guadagno o timorosi di perdite, allo scontro tra i detentori dei grandi pacchetti azionari. Senza poter influire in nulla. 

A forza di paragonare lo stato alle imprese private, con l’esaltazione liberista dallo stato azienda, il denaro si è comprato la politica. Non siamo in una democrazia, ma in una denarocrazia. 

 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/26/elezioni-usa-per-la-campagna-il-budget-complessivo-sara-di-14-miliardi-una-denarocrazia/7636199/

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti