Decifrando la politica di Biden su Russia e Turchia

1310
Decifrando la politica di Biden su Russia e Turchia

Il vaso di Pandora è ora aperto...

Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, si è recato all'estero per la prima volta 8 mesi dopo essere stato eletto.

Biden si è riunito con i membri dell'Alleanza Atlantica in diversi incontri e ha avuto l'ultimo incontro del suo tour in Europa con Vladimir Putin, il presidente della Russia.

In sintesi, i risultati degli incontri di Biden contenevano importanti indizi sul suo approccio alla politica estera:

Gli obiettivi di Biden

1. A differenza di Trump in precedenza, Biden ha dichiarato che attuerà una politica che darà la priorità all'alleanza transatlantica nel contesto della classica politica estera degli Stati Uniti. Nella prossima era, gli Stati Uniti cercheranno di rafforzare le proprie relazioni con il Regno Unito e i paesi membri dell'UE tramite la NATO e altre piattaforme.


2. Riluttanti a perdere la propria superiorità in Europa, gli USA potrebbero intraprendere azioni per prevenire i piani che i paesi dell'UE realizzano o realizzeranno per la cooperazione con Russia e Cina come il Nord Stream o la Belt and Road Initiative. Il progetto Build Back Better World – B3W introdotto a livello globale come alternativa alla Belt and Road e le sanzioni nei confronti del Nord Stream potrebbero essere interpretate in questo contesto.

3. I risultati dell'incontro Biden – Putin mostrano che gli Stati Uniti sono alla ricerca di un nuovo equilibrio in relazione alla Russia. Sembra che gli Stati Uniti potrebbero fare compromessi con la Russia al fine di recidere le relazioni russo-cinesi / russo-iraniane mentre si stanno muovendo in questa direzione per limitare la Russia in Europa e soprattutto in Ucraina.

4. La situazione in Afghanistan è stata riproposta negli incontri di Biden. Gli Stati Uniti possono usare l'Afghanistan per destabilizzare l'Asia centrale e quindi esercitare pressioni su Cina e Pakistan.

5. Il governo Biden ha iniziato con lo staff dell'era Obama, ovvero il Segretario di Stato Antony Blinken, quindi, avrà un atteggiamento simile e insistente in termini di colloqui sul nucleare con l'Iran. La strategia di Biden può essere riassunta nell'impedire all'Iran di agire da blocco con Russia e Cina. È probabile che Washington addolcisca le sue relazioni con l'Iran nel prossimo futuro.

6. Possiamo dire che questo sarà un periodo in cui il governo Biden accelererà le sue politiche per la creazione di un “Kurdistan” nel nord della Siria e dell'Iraq. È probabile che Washington continui il suo sostegno militare, politico ed economico al PKK/PYD/YPG e ad organizzazioni terroristiche simili, oltre a coinvolgere di nuovo Masoud Barzani.

7. Il risultato dell'incontro tra il presidente turco Recep Tayyip Erdo?an e Joe Biden è che gli Stati Uniti applicheranno il metodo della carota e del bastone nelle relazioni con la Turchia. Non sarebbe sbagliato affermare che le azioni volte a indebolire il governo Erdogan saranno più frequenti se la Turchia non collabora con gli Stati Uniti. Ci si può anche aspettare che gli Stati Uniti prendano di mira gli stretti legami di Ankara e Russia contemporaneamente sulle questioni del Mar Nero e della Siria. Dobbiamo affermare che l'interesse di Washington è fare in modo che Erdogan continui al potere con una perdita di forza piuttosto che lasciare la sua posizione.

Un nuovo equilibrio con la Russia: diplomazia del ping-pong invertita

I messaggi che escono dall'incontro tra Biden e Putin suggeriscono che gli Stati Uniti stanno cercando un nuovo equilibrio con la Russia.

In questo contesto, potrebbe essere possibile per il governo Biden prendere di mira i canali politici, economici e logistici attraverso i quali la Russia si apre all'Occidente, pur facendo anche compromessi limitati con la Russia in Medio Oriente e in Africa.

Possiamo dire che la strategia per evitare che la Russia stabilisca un blocco con la Cina sta sotto il possibile compromesso/ammorbidimento della politica estera degli Stati Uniti.

Questo approccio, che potremmo chiamare diplomazia del ping-pong invertita, può essere riassunto come la politica di isolare la Cina avvicinandosi alla Russia. Siamo in una fase in cui Washington si concentrerà sui punti di conflitto tra Mosca e Pechino.

Naturalmente, Xi Jinping e Vladimir Putin svilupperanno nuove strategie contro queste agitazioni e adotteranno misure per impedire agli Stati Uniti di infiltrarsi attraverso le crepe.

Della comunione incentrata sulla Belt and Road Initiative e sulle linee di sicurezza ed energia dell'Asia centrale si parlerà maggiormente nel prossimo periodo come i punti vulnerabili della cooperazione tra Russia e Cina.

Dibattito sulla posizione della Turchia

I risultati degli incontri di Biden mostrano che un altro paese su cui gli Stati Uniti si concentreranno nelle sue relazioni internazionali sono la Turchia, così come la Russia. È probabile che il governo di Biden prenda di mira le relazioni tra Ankara e Mosca, Ankara e Teheran e Ankara e Pechino e adotti misure per isolare il governo Erdogan nell'arena internazionale.

D'altra parte, le cricche all'interno del partito al potere e dell'opposizione, che sono vicine agli Stati Uniti, potrebbero essere schierate per creare un'atmosfera di relativa calma tra Ankara e Washington.

Il Mar Nero costituisce l'anello debole nelle relazioni Ankara-Mosca su Siria e Ucraina. Nel prossimo futuro, potremmo aspettarci che gli Stati Uniti si gettino in provocazioni in questi campi. Potrebbero anche esserci passi per recidere nuovamente le relazioni turco-iraniane nel campo siriano.

Un altro obiettivo del governo Biden è creare scontri tra Turchia e Cina soprattutto attraverso la questione del Turkestan orientale.

Tuttavia, non dimentichiamo che gli Stati Uniti non sono più quello che erano prima e che hanno perso la maggior parte del loro potere economico.

L'ascesa del mondo multipolare e la nascente cooperazione tra i paesi asiatici limitano la capacità di movimento degli Stati Uniti.

D’altronde parliamo di un Paese il cui palazzo congressuale è stato occupato dai propri cittadini e che è alle prese con una grave crisi economica.

Stiamo entrando in un'era che vedrà accelerare il ritiro di Washington dal dominio globale.

(Uwidata)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti