"Decadente, povera e ridicola": così il Venezuela descrive la leadership del G7

"Decadente, povera e ridicola": così il Venezuela descrive la leadership del G7

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il governo del Venezuela ha descritto la leadership del Gruppo dei 7 (G7) come “decadente e ridicola”, dopo che il forum ha invitato il paese caraibico “ad attuare pienamente l’Accordo delle Barbados e a garantire elezioni competitive e inclusive il 28 luglio”.

“L’imperialismo decadente non ha mai avuto una leadership così povera e ridicola come quella che esibisce oggi il G7”, ha affermato il ministro degli Esteri venezuelano, Yván Gil, sul social network X, in risposta ad una dichiarazione congiunta del G7.

Il gruppo ha rilasciato la dichiarazione nel contesto dell'incontro tra i presidenti e i primi ministri di Germania, Canada, Stati Uniti, Francia, Italia, Giappone e Regno Unito, in Puglia, nel Sud Italia.

Nel suddetto documento, la piattaforma ha condannato la decisione del Consiglio Elettorale Nazionale (CNE) di ritirare l'invito ad una missione di osservazione elettorale dell'Unione Europea (UE).

"Rifiutati dai loro stessi popoli, intendono ricorrere a pratiche coloniali e impegnarsi in questioni che non li riguardano", ha affermato Gil a questo proposito. 

Il CNE, il massimo organo elettorale del Paese bolivariano, ha deciso di revocare l'invito dopo che l'Unione Europea ha ratificato le sanzioni contro il Paese caraibico.

La "democrazia rivoluzionaria dirà loro il 28 luglio, ancora una volta, che siamo liberi e sovrani e che i loro lacchè ¡No Volverán!”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse di Clara Statello La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse

La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO) di Michelangelo Severgnini "L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza di Michele Blanco Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti