Davos 2025, maggiore cooperazione per l'economia globale nell'era intelligente

835
Davos 2025, maggiore cooperazione per l'economia globale nell'era intelligente

 

UNA FINESTRA APERTA - RADIO CINA INTERNAZIONALE

ll tema del World Economic Forum 2025 è “La cooperazione nell'era intelligente” e pone l'accento sulla solidarietà globale.

Il forum vede la partecipazione di quasi 3000 delegati provenienti da oltre 130 paesi, impegnati a trovare un modo di rafforzare la cooperazione.

Il vice premier cinese, Ding Xuexiang, ha messo in rilievo nel suo discorso l’importanza della globalizzazione e del multilateralismo, invitando tutti i paesi a cogliere l’opportunità per portare la globalizzazione economica verso una nuova fase, più dinamica, inclusiva e sostenibile.

L’incertezza globale è attualmente al livello più alto dell’ultima generazione, a causa delle tensioni geopolitiche, della frammentazione economica e dell'accelerazione dei cambiamenti climatici. L’edizione 2025 del Forum di Davos coincide con il giuramento di Donald Trump come 47esimo presidente degli Usa; diversi partecipanti hanno parlato dei cambiamenti politici e dell'incertezza che l'insediamento di Trump porterà nel panorama mondiale. Secondo l'Agence France-Presse, il ritorno di Trump alla Casa Bianca potrebbe significare un'amministrazione più protezionista, che potrebbe imporre pesanti tasse agli alleati degli Stati Uniti, tra cui il Canada e l'UE.

Dal tema del forum, al Global Cooperation Barometer, fino al Global Risks Report 2025, il Forum di Davos 2025 ha messo in rilievo la cooperazione multilaterale. Borge Brende, presidente del World Economic Forum, ha affermato che la cooperazione è l’unico modo per affrontare le sfide comuni.

Mentre il mondo entra nella fase critica dello sviluppo accelerato dell'intelligenza, l'esperienza della Cina nello sviluppo della navigazione satellitare, del 5G e dell'e-commerce è diventata globale grazie alla costruzione di alta qualità della Belt and Road;  veicoli elettrici ormai maturi, tecnologie fotovoltaiche e altre hanno dato impulso alla trasformazione verde e allo sviluppo sostenibile; è stata presentata, tra l'altro, l'Iniziativa globale per la governance dell'intelligenza artificiale. La pratica cinese dimostra che l'era intelligente richiede l'apertura e la cooperazione come pietra angolare per affrontare congiuntamente le sfide globali e raggiungere una crescita inclusiva. Nella nevosa Davos, la comunità internazionale si aspetta che tutte le parti in causa “giochino insieme”, superino insieme le difficoltà e si avviino mano nella mano verso lo sbocciare della primavera.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti