Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

1291
Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

 

di CGTN

Scienziate che decifrano codici di chip nei laboratori, nuove agricoltrici che coltivano i campi con la speranza di raccolti abbondanti, astronaute che esplorano lo spazio... In Cina, “il potere femminile" sta diventando un motore fondamentale per il progresso della nostra epoca. 690 milioni di donne entrano simultaneamente in una società moderatamente prospera in ogni aspetto; studentesse che costituiscono oltre la metà della popolazione universitaria; l'aspettativa di vita media femminile che supera gli 80 anni, e il Paese è stato inserito dall’OMS nell’elenco dei 10 Stati ad alte prestazioni per la salute materno-infantile... ecco una serie di dati che registrano i solidi progressi dello sviluppo delle donne cinesi.

Oggi la Cina, con le sue pratiche, fornisce un contributo unico allo sviluppo femminile a livello globale. Il paese applica attivamente la politica fondamentale della parità di genere, integrando lo sviluppo femminile come parte fondamentale della governance nazionale e attuando il piano nazionale d'azione per la piena crescita delle donne. Il ruolo femminile come "metà del cielo" si manifesta pienamente in ogni ambito.

Nel promuovere la parità di genere e lo sviluppo globale delle donne, la Cina è sia sostenitrice che praticante. Approfondisce la cooperazione e gli scambi nello sviluppo delle donne, responsabilizzandole a livello globale, in particolare nei paesi in via di sviluppo, per migliorare le loro vite e raggiungere il progresso: la coltivazione del Juncao ha fornito occupazione alle donne in oltre 100 paesi; progetti di sostentamento come il Mother Water Cellar hanno aiutato centinaia di milioni di donne in diversi paesi; la Cina ha formato oltre 200.000 professioniste per più di 180 paesi e regioni; ha avviato una cooperazione pratica con diverse agenzie specializzate delle Nazioni Unite in materia di questioni femminili, ha istituito il Premio UNESCO per l'istruzione delle ragazze e delle donne in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura e ha realizzato progetti in Africa incentrati sull'alfabetizzazione digitale e l'educazione sanitaria delle ragazze…

Nel mondo di oggi la promozione della parità di genere e dello sviluppo completo delle donne presenta sia opportunità che sfide complesse. Beijing ospiterà a breve il Vertice Mondiale sulle Donne, e la Cina continuerà a collaborare con tutte le parti, perseverando con determinazione per costruire e condividere un mondo migliore per tutte le donne e per tutta l’umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti