“Criticare Hamas, combattere Israele: l’invasione non passerà”: una voce palestinese da Gaza

2942
“Criticare Hamas, combattere Israele: l’invasione non passerà”: una voce palestinese da Gaza

 

di Michelangelo Severgnini

Qui di seguito la conversazione a strappi avuta negli ultimi 3 giorni con un giovane cittadino palestinese a Gaza.

Se in un primo momento Israele aveva interrotto le connessioni internet al momento dell’inizio dell’invasione il 26 ottobre scorso, tuttavia, in seguito alle pressioni internazionali, le connessioni sono state a tratti ripristinate.

La corrente elettrica ormai viene prodotta con i generatori in tutta la striscia, ma anche i rifornimenti di benzina per produrre energia elettrica non sono sufficienti.

Non è pertanto facile ricaricare il telefono e lo si accende solo ogni tanto.

Ancora meno è trovare un tozzo di pane, ore in fila senza certezza che ne sia rimasto ancora quando sarà il vostro turno.

In queste condizioni è avvenuta questa conversazione.

Non è vero quindi che Gaza è silenziata.

Pur con tutte le difficoltà e con il bilancio delle vittime dei bombardamenti oltre le 8mila vite, i Palestinesi hanno molto da dire, sempre che gli standard della community non si offendano.

E così, seppur Hamas goda di un importante consenso, se non proprio del sostegno della maggioranza, certamente ci sono Palestinesi contrari ad Hamas.

E anche loro in queste ora hanno qualcosa da dire.

 

<<- Salve, come sta andando? Ho sentito che Israele sta cercando di entrare a Gaza...

- Ciao, Israele ha tagliato Internet, i servizi mobili e le linee terrestri da Gaza per 3 giorni, ma oggi sono tornati.

Israele sa che entrare a Gaza significa subire pesanti perdite, usa tattiche americane (superiorità aerea) e combatte contro la tattica che l'ha sconfitto più volte (concentrarsi sulla fanteria), hanno perso contro le forze cinesi in Corea negli anni '50, contro il Vietnam negli anni '70, e contro l'Afghanistan per la maggior parte degli anni 2000 e 2010.

Anche se Israele vincesse, subirebbe pesanti perdite.

E’ per questo che esitano.

Inoltre, tunnel e trincee sono ovunque a Gaza, lo sanno tutti, e sono stati la carta vincente del Vietnam.

 

- Questa è la linea rossa che Israele ha paura di oltrepassare... mentre qui in Europa si condanna a volte Israele e sempre Hamas... si dice che il popolo palestinese di Gaza non è Hamas...

- Sono ateo, e non credo che l'ospedale battista (cristiano) possa far parte di Hamas (islamista).....

 

- Giusto, tutti dalla stessa parte.

- Ah sì, certo, i cristiani vorrebbero vivere secondo le regole di un'altra religione, e gli atei vorrebbero vivere secondo le leggi religiose!!!

Ps: sarcasmo.

- Sì, certo. Ma ha senso separare Hamas dalla popolazione? Voglio dire, aiuta a capire? Spiega qualcosa?

- Hamas è un movimento politico islamista a Gaza. Non tutte le persone qui sono politiche, e abbiamo più di 200 entità politiche di cui Hamas è solo una. Ci sono poi altri movimenti islamisti a Gaza.

Israele ci tortura 24 ore su 24, 7 giorni su 7, quindi è ovvio che saremmo felici se qualcuno facesse loro del male in qualsiasi modo. Anche se fossero gli Illuminati, o qualche associazione di fantasia di serial killer, o se il Diavolo stesso picchiasse i vostri nemici, ovviamente ne sareste felici.

 

- Chiaro.

- Personalmente, all'inizio di quest'anno ho avuto una discussione con degli evangelizzatori  (non so quale sia il nome corretto per i musulmani che cercano di convertire gli altri) sostenuti da Hamas, e molte, molte persone si sono intromesse, qualche figlio di puttana ha detto che avrei dovuto essere punito per i miei post infedeli e io, invece di rintanarmi, l'ho definito un “terrorista di terza categoria” e che “merita di stare a Guantanamo”.... Ho ricevuto molte minacce di morte da parte di fanatici dell'ISIS e le ho condivise tutte, esponendole, sia in arabo (testo originale), sia con traduzioni in inglese.

Alla fine persone di Hamas e dei movimenti socialisti hanno risolto la questione prima che sfociasse in una vera e propria sparatoria.....

Quindi, sì, odio Hamas, ma odio di più Israele.

Israele e gli Stati Uniti hanno inserito l'OLP nella lista dei terroristi prima, ma hanno fatto accordi con loro dopo.

 

- Quanto Iran pensi che ci possa essere ora dietro Hamas?

Secondo le notizie, l'Iran ha contrabbandato armi ad Hamas, è tutto ciò che può fare, i suoi interessi di islamisti e il nuovo ordine mondiale polarizzato coincidono.

L'alleanza Russia-Cina da un lato, e l'alleanza USA e NATO dall'altro, e le innumerevoli guerre per procura, e persino le doppie guerre per procura (nazione per procura che sostiene i propri procuratori) giocano un ruolo importante in questo.

Questo sistema di proxy è più simile a un'alleanza tra il forte e il debole, uno combatte, l'altro fornisce supporto.

L'Iran è un proxy della Russia, e l'Iran ha i suoi proxy come Hamas, Hezbollah, la Siria, gli Houthies nello Yemen e le milizie sciite in Iraq.

I procuratori degli Stati Uniti sono ben noti: Israele, Regno Unito, Francia, tutta la NATO, tutti i Paesi dell'America centrale, la Corea del Sud, Taiwan, il Giappone, le Filippine, ecc…>>.

 

Da questo punto in poi la connessione è venuta meno. Tuttavia pare didascalico che il nostro non abbia bisogno di difendere ideologicamente Hamas per riconoscerne oggi un ruolo al di fuori dell’influenza occidentale e piuttosto, benché legato a lungo ala Fratellanza Musulmana, oggi Hamas sia più spostato sull’asse Iran-Russia-Cina.

Turchia ed Egitto diventano a questo punto i due attori principali. 

Sono loro ad avere buoni rapporti con l’Occidente, ma ad avere pure un dialogo solido ed aperto con Russia e Brics.

Israele ha colpito ieri un ospedale turco a Gaza e anche questo non è un caso.

Dai loro posizionamenti di campo e dalla loro capacità di incidere capiremo questa volta se l’ennesimo capitolo della guerra israelo-palestinese è come sempre una questione interna per Israele o se i confini del mondo stanno cambiando.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti